Cedolino pensione di luglio senza quattordicesima: perchè?

Risposta di Barbara Weisz

9 Agosto 2023 11:23

Cosimo chiede:

A febbraio mi è stata riconosciuta la quattordicesima  ma a luglio non mi è stata erogata: volevo sapere se è individuale oppure è coniugale  e se, con reddito annuale di 13.710 euro, mi spetta la quattordicesima intera o parziale.

La quattordicesima è individuale e dipende dall’importo della pensione (anzianità, vecchiaia, invalidità, anticipata e reversibilità), dagli anni di contributi versati e dal reddito complessivo (fino a 2 volte il trattamento minimo per la 14esima ridotta e fino a 1,5 volte il trattamento minimo per la 14esima piena).

Due coniugi hanno entrambi diritto alla quattordicesima pensione re ne possiedono i requisiti, individualmente.

Se le è stati riconosciuto il diritto ma non l’accredito a luglio, il motivo potrebbe essere legato alla data in cui ha maturato il requisito, ovvero il compimento dei 64 anni.

Chi compie i 64 anni entro il 31 luglio riceve la quattordicesima mensilità della pensione entro il mese di luglio, chi li compie nel secondo semestre dell’anno riceve il versamento con il cedolino di dicembre.

Il riferimento di legge è il Dl 207/2008, articolo 35, comma 9 per coloro che percepiscono il trattamento la prima volta, il comma 8 per chi già percepisce la 14esima ogni anno.

L’importo della quattordicesima e rapportato a quello della pensione e gli anni di contribuzione versata.

Con reddito fino a 2 volte il minimo (14.657,24):

  • 336 euro fino a 15 anni di contributi per i lavoratori dipendenti e fino a 18 anni per i lavoratori autonomi;
  • 420 euro fra 15 e 25 anni di contributi per i dipendenti e da 18 a 28 per gli autonomi;
  • 504 euro oltre 25 anni di contributi per i dipendenti e oltre 28 anni per gli autonomi.

Con reddito fino a 1,5 volte il minimo (10.992,94 euro), rispettivamente:

  • 437 euro;
  • 546 euro;
  • 655 euro.

Coloro che non ricevono la quattordicesima ma ritengono di averne diritto, possono farne domanda tramite servizio INPS online denominato “RICOSTITUZIONE REDDITUALE PER QUATTORDICESIMA”,  o rivolgendosi ai patronati.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz