Da Reddito a Pensione di cittadinanza: come accedere e cosa cambia?

Risposta di Barbara Weisz

4 Maggio 2022 19:17

Giovanni chiede:

Al momento mi viene concesso il Reddito di Cittadinanza per circa 400 euro mensili ma ad ottobre compio 67 anni: posso richiedere la Pensione di cittadinanza per raggiunta anzianità? Devo fare domanda? Ai fini della pensione, ho solo pochi versamenti, che ammontano a circa 5/6 anni di attività.

Il Reddito di Cittadinanza si trasforma automaticamente in Pensione di Cittadinanza al compimento dei 67 anni di età di tutti i componenti del nucleo. Quindi non si deve fare alcuna domanda. L’automatismo è esplicitamente previsto dalla circolare INPS 43/2019: nel caso in cui il nucleo sia già beneficiario del RdC, la PdC decorre senza necessità di presentare nuova domanda, dal mese successivo a quello del compimento del sessantasettesimo anno del più giovane componente del nucleo familiare.

Compiendo gli anni in ottobre, se lei è da solo in famiglia, da novembre il suo Reddito di Cittadinanza automaticamente diventa Pensione di Cittadinanza  senza neppure che sia prevista una scadenza dopo 18 mesi, perché la PdC  non lo richiede e viene sempre automaticamente rinnovata. Se invece lei ha famiglia e nel suo nucleo ci sono componenti più giovani di 67 anni, allora anche lei continuerà a prendere il RdC, che è un sussidio riferito all’intero nucleo.

Per quanto riguarda invece la pensione vera e propria, che è ben diversa da quella di Cittadinanza, in base a quel che scrive lei non ha un autonomo diritto, avendo solo 5-6 anni di versamenti (per la pensione di vecchiaia ce ne vogliono almeno 20). Quindi non mi pare che ci sia un cambiamento dei requisiti di reddito da segnalare.

Invece, se lei iniziasse a percepire una pensione reale o un altro reddito, dovrebbe segnalarlo utilizzando l’apposito modello RdC/PdC – Com Esteso.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz