Pensione di Cittadinanza: come si accede?

Risposta di Barbara Weisz

1 Aprile 2022 11:45

Raffaele chiede:

Sono un pensionato INPS del settore privato, con reddito familiare lordo euro di 20572,50. Mia moglie settantenne e  nullatenente può accedere alla Pensione di Cittadinanza?

I requisiti (contenuti nell’articolo 2 del dl 4/2019) che danno diritto alla Pensione di Cittadinanza non dipendono dal reddito individuale del richiedente (in questo caso sua moglie) ma dall’ISEE del nucleo familiare. Di conseguenza si conteggia anche il reddito del coniuge convivente (nel vostro caso, la sua pensione).

=> Calcolo ISEE online

Per avere diritto alla PdC, il reddito familiare deve essere al massimo pari a 7.560 euro moltiplicato per la scala di equivalenza. Quest’ultima dipende dalla composizione del nucleo familiare. Nel caso di un nucleo composto da due persone, il moltiplicatore da applicare è 1,4 e di conseguenza il reddito massimo per una coppia senza figli a carico è di 10.584 euro annui.

=> Requisiti per la Pensione di Cittadinanza

Gli altri requisiti reddituali

  • ISEE fino a 9.360 euro,
  • patrimonio immobiliare fino a 30mila euro,
  • patrimonio mobiliare fino a 6mila euro, a cui si aggiungono 2mila euro per ogni componente successivo al primo, fino a un massimo di 10mila euro.
  • divieto di possesso di autoveicoli immatricolati nei sei mesi precedenti, oppure di cilindrata superiore ai 1600 cavalli, moto superiori a 250 cavalli immatricolate nei due anni precedenti, navi e imbarcazioni da diporto.

Chi ha i requisiti previsti per il reddito di cittadinanza e ha 65 anni accede alla PdC, chi è già titolare di RdC, al compimento dei 67 anni passa alla PdC.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz