Lavoratore fragile Scuola: procedura per il certificato di malattia

Risposta di Barbara Weisz

22 Settembre 2020 15:07

Maurizio chiede:

Sono stato riconosciuto lavoratore fragile dal medico aziendale della scuola in cui insegno. La scuola mi chiede di far presentare al mio medico curante, MMG, una richiesta di malattia generica perchè il vecchio codice che andava indicato sembra essere stato abolito. Il mio medico mi dice che invece è la scuola che deve provvedere in tal senso. Non so cosa fare, potreste aiutarmi?

In base alle norme sulla sorveglianza sanitaria, è il medico aziendale che emette il certificato. Il riferimento è l’articolo 83 del 34/2020, in base al quale, fino alla cessazione dello stato di emergenza (15 ottobre), i datori di lavoro pubblici e privati assicurano la sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori maggiormente esposti al rischio Covid attraverso il medico competente. Per le imprese che non sono tenute alla nomina del medico competente la richiesta si inoltra a strutture pubbliche.

Per il resto, sempre per esplicita previsione di legge, restano valide le regole previste dall’articolo 41 del dlgs 81/2008 sulla normale sorveglianza sanitaria, in base alle quali è sempre il medico competente a certificare l’esito della visita.

=> Lavoratori fragili: come funziona l'esenzione dal lavoro per rischio Covid

Nelle linee guida del Ministero dell’Istruzione per la ripartenza dell’anno scolastico, tutte le scuole devono avere il medico competente che effettui la sorveglianza sanitaria in base al sopra citato articolo 41 dlgs 81/2008.

Il medico curante (MGG) deve eventualmente emettere un certificato con il quale il lavoratore può chiedere l’intervento del medico aziendale. Le linee guida prevedono «l’individuazione, in tutte le scuole, del medico competente che effettui la sorveglianza sanitaria e la sorveglianza sanitaria eccezionale per i lavoratori fragili che ne fanno richiesta (a mezzo certificato del MMG)».

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz