ReI e APe Sociale non compatibili

Risposta di Barbara Weisz

Pubblicato 17 Maggio 2018
Aggiornato 16:33

Gian Paolo chiede:

Buongiorno, ho 64 anni, ho presentato domanda per l’APe Social a febbraio di quest’anno,  in attesa di risposta da parte dell’Inps mi è stato detto di presentare domanda per il ReI in quanto sono disoccupato e senza reddito, inoltre sono l’unico del nucleo familiare, con un reddito ISEE inferiore a  6000 Euro. Ma a me è venuto il dubbio che l’ottenimento del ReI sia incompatibile con l’ottenimento dell’APe e quindi rischierei di vedere bocciata la mia domanda dell’APe.

Le confermo che i due ammortizzatori sociali non sono compatibili, quindi lei non può percepire nello stesso momento il ReI e l’APE Sociale. L’incompatibilità, però, non ne preclude il diritto: quindi, una volta ottenuto l’APE Social, viene sospeso il ReI.

Questa procedura non è esplicitata dai provvedimenti di prassi ma è quanto viene indicato allo sportello a chi ha sottoposto il quesito, avendo presentato la doppia domanda su consiglio dei patronati. Detto questo, se vuole stare tranquillo può comunque attendere la risposta per la certificazione del beneficio, che dovendo scegliere, è più conveniente del ReI.

L’APE è un ammortizzatore più consistente del ReI, perché è calcolato in base alla pensione maturata al momento della domanda, accompagnando il lavoratore fino al momento in cui raggiunge il diritto alla pensione di vecchiaia (interrompendosi, eventualmente, se si matura prima il diritto alla pensione anticipata). Quindi non vedo l’esigenza di chiedere anzitempo il ReI.

Se ha tutti i requisiti per l’APE Sociale, l’INPS le invierà la certificazione del diritto entro il 30 giugno, a quel punto (se non l’ha già fatto) potrà presentare la domanda definitiva per il sussidio, che conterrà anche i ratei arretrati dal momento in cui è sorto il diritto.

La normativa di riferimento è la Legge di Stabilità 2017, 232/2016, commi 179 e seguenti, metre tutti i dettagli operativi sull’APE social sono contenuti nella circolare INPS 100/2017.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz