Assunzione agevolata: quali opzioni?

Risposta di Noemi Ricci

6 Aprile 2018 10:30

Kristhel chiede:

Ho 31 anni e ho fatto un corso con tirocinio in una pasticceria, mi hanno detto che vogliono offrirmi un contratto fra un paio di mesi ma con degli sgravi fiscali. In passato sono stata assunta a tempo indeterminato, sono iscritta al centro per l’impiego e ho più di 24 mesi di disoccupazione. Sapete dirmi qualcosa?

La Legge di Bilancio 2018, ha introdotto alcune nuove agevolazioni per le imprese che assumono e ne ha confermate altre.

Bonus donne

Sulla base delle informazioni da lei fornite, sembra rientrare nel bonus assunzioni donne disoccupate 2018, che consente al datore di lavoro di beneficiare dello sgravio contributivo del 50% per 18 mesi in caso di assunzioni con contratto a tempo indeterminato o di 12 mesi per contratti di lavoro a tempo determinato.

Alle donne viene chiesto come requisito di essere disoccupate da 24 mesi, o 6 mesi nel caso di assunzioni in aree svantaggiate o in settori in cui la disparità occupazionale di genere è almeno del 25%.

Bonus giovani e apprendisti

Purtroppo essendo stata già occupata a tempo indeterminato non rientra nel più noto bonus giovani (sgravio contributivo del 50%) che si rivolge alle assunzioni di giovani under 35 per tutto il 2018 (under 30 a partire dal 2019) che  siano mai stati occupati con contratto indeterminato.

Da  quello che scrive non credo possa rientrare neanche nel caso previsto per l’assunzione di giovani apprendisti che abbiano effettuato almeno 30% delle ore di alternanza scuola-lavoro previste in azienda. L’agevolazione spetta per i primi tre anni di lavoro, per un importo non superiore a 3.000 euro all’anno, esclusivamente in relazione ai contratti stipulati entro 6 mesi dal conseguimento del titolo di studio.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Noemi Ricci