Pensione commercianti: contributi e domanda

Risposta di Barbara Weisz

29 Settembre 2017 10:41

Glauco B. chiede:

Sono nato il 11/02/1953, commerciante con 40 anni e 6 mesi (al 30/06/2017) di contributi accreditati e oltre 57 settimane di servizio militare antecedente l’inizio del lavoro, per un totale di 2163 settimane (al 30.06.17). A fine settembre 2018 totalizzerò 42 anni e 10 mesi di anzianità lavorativa (2227 settimane). I contributi previdenziali INPS, relativi al 3° trimestre 2018, sono previsti in pagamento al 16 novembre 2018. Mi trovo nella strana posizione di raggiungere i requisiti per la pensione anticipata prima di vedermi accreditati tutti i relativi contributi. In pratica maturo l’età a fine Settembre 2018 con la possibilità di andare in pensione il 1° Ottobre, dovendo però ancora pagare i contributi dell’ultimo trimestre. Dovendo fare domanda per la pensione anticipata, cosa mi suggerisce? Dovendo programmare la chiusura della mia attività, dovrei conoscere con anticipo e precisione come muovermi.

Lei deve comunque fare domanda di pensione almeno un mese prima della data in cui intende ritirarsi: se quindi vuole andare in pensione anticipata a partire dal 1 ottobre 2018 – quando maturerà i necessari 42 anni e dieci mesi di contributi – deve presentare la domanda in settembre (ancora meglio prima dell’estate, a scopo precauzionale) continuando a pagare i contributi secondo le normali scadenze, con ultima quota a novembre relativa al terzo trimestre 2018 (quindi, dopo la liquidazione della prima mensilità di pensione). In caso contrario, sarà l’INPS a farle la richiesta di effettuare il pagamento, al momento di presentazione della domanda.

=> Cumulo contributi artigiani e commercianti

=> Contributi INPS 2017: aliquote e minimali

Può presentare la domanda di pensione anticipata via web, utilizzando l’apposito servizio INPS, oppure rivolgendosi a patronati e intermediari o ancora chiamando il Contact Center integrato al numero 803164 gratuito da rete fissa o 06164164 da rete mobile, a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico. Il documento di prassi con tutti i dettagli sulla pensine anticipata è la circolare INPS 35/2012.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz