Come ottenere una pensione supplementare

Risposta di Barbara Weisz

Pubblicato 12 Luglio 2017
Aggiornato 13 Luglio 2017 11:19

Michele F. chiede:

Sono un pensionato INPS (ex INADEL) dal 1.01.2011. Avendo lavorato per 48 settimane nel settore edilizia dal giugno 1969 ad aprile 1970, posso aggiungere questi periodi contributivi agli anni maturati pur usufruendo già di un trattamento pensionistico?

Credo che lei abbia diritto alla pensione supplementare, che consente di valorizzare contributi silenti, eventualmente versati nel corso della carriera lavorativa in un istituto diverso da quello che eroga la pensione, che non danno diritto a un diritto autonomo a pensione. La regola generale è che ci voglia almeno una mensilità di contributi versati, requisito che lei possiede avendo versato al fondo edili per 48 settimane. È anche necessario avere l’età per la pensione di vecchiaia. Fra l’altro, essendo i suoi contributi precedenti al 1996, dovrebbe anche aver diritto al calcolo retributivo.

=> Pensione supplementare: guida in pillole

Colgo l’occasione per ricordare tutti i requisiti che bisogna avere per chiedere la pensione supplementare: essere pensionati, avere almeno un contributo mensile in un’altra gestione, non aver diritto autonomo a pensione nella seconda gestione, avere l’età per la pensione di vecchiaia, cessazione dell’attività lavorativa da dipendente.

Deve presentare domanda all’INPS, tramite il servizio online dedicato oppure rivolgendosi al contact center INPS, o ancora tramite un patronato o un intermediario accreditato. La pensione supplementare, che viene calcolata dall’INPS in base a quanto lei ha versato, decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione dalla domanda.

Attenzione: la pensione supplementare è un trattamento diverso dal supplemento di pensione, che è invece un trattamento riconosciuto a chi continua a lavorare dopo la pensione, accreditando nuovi contributi.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz