Pensione sociale e sussidi compatibili

Risposta di Barbara Weisz

Pubblicato 30 Marzo 2017
Aggiornato 19 Gennaio 2018 10:38

Bruno C. chiede:

Ho 56 anni, invalido dal 1998 al 100%, per aggravamento nel 2006 mi è stato riconosciuto l’accompagnamento con revisione ad agosto 2017. Ho circa 5 anni di contributi. A che tipo di pensione ho diritto? A 60 anni di quella sociale? Invalidità e accompagnamento resteranno? Cosa cambierà in termini economici?

L’assegno sociale spetta al compimento dei 65 anni e 7 mesi di età nel 2017, mentre dal 2018 prossimo salirà a 66 anni e 7 mesi. Quindi, mi sembra che lei debba aspettare prima di maturarlo; nel frattempo continuerà a percepire l’attuale pensione di invalidità civile. Quando avrà il requisito anagrafico per l’assegno sociale, la pensione che lei attualmente percepisce si trasformerà in assegno sociale. Continuerà invece a percepire l’indennità di accompagnamento.

L’assegno sociale, prestazione che ha sostituito quella che fino al 1996 si chiamava pensione sociale, viene riconosciuto in misura piena (448,07 euro per 13 mensilità) a coloro che non hanno nessun altro reddito (non rileva l’indennità di accompagnamento) e in misura ridotta nel caso in cui invece ci siano altri redditi (che devono restare entro determinate soglie, ovvero 5.824,91 di reddito individuale oppure 11.649,82 euro nel caso di coniugi).

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz