Pensione invalidi: APE Social o Volontaria

Risposta di Barbara Weisz

Pubblicato 3 Febbraio 2017
Aggiornato 10 Gennaio 2018 10:02

Sergio C. chiede:

Ho 64 anni, 31 di contributi INPS e invalidità al 67%. Ho svolto attività di commerciante e vorrei sapere se posso usufruire dell’APe.

Sì, sembra che lei abbia i requisiti per richiedere l’APe. La legge prevede che ci vogliano 63 anni di età, almeno 20 anni di contributi, al massimo 3 anni e 7 mesi al raggiungimento della pensione di vecchiaia e una assegno pensionistico maturato al momento in cui si richiede il trattamento pari ad almeno 1,4 volte il minimo.
Deve verificare quest’ultimo punto, ovvero se l’assegno maturato raggiunge 702 euro lordi al mese.

=> Collocamento in pensione per invalidi

Tenga presente che stiamo parlando di APe volontaria, introdotta dal comma 166 e seguenti della Legge di Stabilità: è in sostanza un anticipo, un trattamento che viene erogato dall’INPS ma finanziato dal sistema bancario (con copertura assicurativa), poi restituito con rate ventennali nel momento in cui si matura la pensione vera e propria.

Bisogna fare specifica domanda all’INPS (bisogna attendere il decreto attuativo e i provvedimenti con le procedure) che, nel momento in cui certifica il diritto, fornisce anche i dettagli sull’importo minimo e massimo di APE a cui lei ha diritto.

La Legge prevede anche la possibilità dell’APe Social, che è invece finanziato dallo Stato e non prevede restituzione, riservato a specifiche categorie fra cui persone con invalidità che però deve essere almeno pari al 74%.

Quindi, direi che lei soddisfa i requisiti per l’APE volontaria.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz