Calcolo NASpI 2024, al lordo e al netto IRPEF

Risposta di Anna Fabi

17 Aprile 2024 15:01

Giuseppe chiede:

Ho richiesto la NASpI: facendo una simulazione in base all’ultimo stipendio, si ottiene l’indennità al lordo del prelievo IRPEF. Come calcolarla al netto? E se con il conguaglio di fine anno non supererò l’aliquota applicata, avrò diritto a un rimborso?

La NASpI è una indennità di disoccupazione che, nel momento in cui viene erogata, per sua natura va a produrre un reddito considerato alla stessa stregua di quello da lavoro.

Calcolo importo NASpI 2024

Per calcolare l’importo dell’indennità di disoccupazione NASpI, bisogna applicare la seguente formula, o meglio le seguenti operazioni:

  1. sommare le retribuzioni imponibili ai fini previdenziali degli ultimi 4 anni;
  2. dividere la cifra ottenuta per il numero di settimane di contribuzione;
  3. moltiplicato il risultato per il coefficiente 4,33.

Il massimale 2024 è fissato sui 1.550,42 euro mensili mentre il minimale a 1.425,21 euro. Se il risultato è pari o inferiore a questo minimale, allora l’importo NASPI sarà pari al 75% della retribuzione. Se supera il limite, si aggiunge un importo pari al 25% della differenza tra retribuzione mensile e importo minimo.

NB: Dal sesto mese (151° giorno) l’importo della NASpI è ridotto del 3% al mese e, per i soggetti che hanno compiuto il 55° anno di età al momento della domanda, la riduzione progressiva parte dal 211° giorno (8° mese).

Calcolo NASpI netta a partire dal lordo

Il contributo mensile è prima calcolato al lordo delle ritenute IRPEF, poi decurtato delle imposte dovute e infine incrementato delle detrazioni spettanti.

Le aliquote IRPEF vengono applicate al reddito complessivo, di cui fanno parte varie componenti.

Se l’unico reddito prodotto è quello NASpI, ad esempio pari a mille euro al mese, si applica un’imposta del 23% applicando l’aliquota del primo scaglione IRPEF.

Si ha diritto a una restituzione delle quota delle tasse pagate solo se non viene superata la soglia della “no tax area”, cioè si è considerati esentasse e, quindi, si ha diritto alla restituzione delle stesse ancorché non dovute. Nel 2024 è fissata nella misura di 8.500 euro lordi annui.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Anna Fabi