Tratto dallo speciale:

SFL, ecco tutti gli strumenti online a disposizione

di Barbara Weisz

6 Settembre 2023 10:56

Tutti gli strumenti online per informarsi sul Supporto Formazione Lavoro e accedere al nuovo sussidio per occupabili a basso reddito.

Decine di migliaia le domande inviate all’INPS per il Supporto Formazione Lavoro, direttamente dai cittadini attraverso la procedura online o facendosi assistere dai Patronati. Alle ore 13:00 del 5 settembre erano 16.841 le domande presentate dai cittadini e 7.165 quelle trasmesse tramite Patronati al nuovo Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativo (SIISL), a cui accedere attraverso il sito INPS (clicca qui per accedere al servizio).

Vediamo quali sono gli strumenti online a disposizione degli aventi diritto all’ammortizzatore che sostituisce il Reddito di Cittadinanza per gli occupabili, come informarsi su questo nuovo sussidio e come effettuare le pratiche di richiesta.

I riferimenti normativi e di prassi sul SFL

Il SFL è attivabile dagli ex percettori di RDC fra i 18 e i 59 anni senza una delle condizioni di fragilità che danno invece diritto all’ADI (presenza di figli minori, persone con disabilità e over 60 nel nucleo familiare). Tutti i requisiti sono contenuti nella legge istituiva, il dl 48/2023 (articolo 12), e nella circolare attuativa INPS, 77/2023.

Il SFL prevede l’inserimento in un programma di formazione o di inclusione lavorativa e l’accesso a una piattaforma di offerte di lavoro, dura 12 mesi e prevede un’indennità di 350 euro al mese. La domanda si presenta online, attraverso specifica procedura sul portale INPS, oppure tramite i patronati.

Sia il Ministero del Lavoro sia l’INPS hanno comunque messo online una serie di strumenti a disposizione dei cittadini.

Gli strumenti online dell’INPS

Sul portale dell’INPS, oltre ai documenti di prassi, ci sono un utile specchietto riepilogativo (accessibile dalla home page, cliccando sul pulsante “Approfondisci” presente sulla barra dedicata al SFL). E una video guida interattiva, dal titolo “cinque passi facili verso il Supporto per la Formazione e il lavoro”.

E’ sempre possibile rivolgersi al contact center per avere delucidazioni (803164 da telefono fisso, e 06164164 da mobile).

Gli strumenti online del Ministero del Lavoro

Il ministero del Lavoro ha predisposto una sezione dedicata sull’urp online. Dalla home page si clicca su “nuove misure di inclusione e accesso al lavoro” e si accede a una pagine di FAQ, risposte alle domande più frequenti, sul Supporto Formazione Lavoro (oltre che sugli altri strumenti sostitutivi del reddito di cittadinanza e sulla fase transitoria che terminerà a fine anno).

Sull’urp online sono presenti un assistente virtuale, che può fornire indicazioni sulle varie tematiche legate all’accesso al beneficio (requisiti, presentazione domanda, sanzioni). Ed è possibile aprire un ticket d’assistenza attraverso il servizio “Chiedi supporto” (tasto in basso a destra del portale).

Infine, c’è una sezione del portale ministeriale dedicata alle Nuove misure di inclusione e accesso lavoro che contiene:

  • i link alle pagine dedicate ai vari strumenti;
  • una sezione in primo piano con le novità maggiormente rilevanti: come presentare domanda, come funziona il SIISL, sistema informativo inclusione sociale e lavorativa, quali sono le attività previste nell’ambito del SFL (orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro, attivazione del tirocinio, incontro tra domanda ed offerta, avviamento a formazione, sostegno alla mobilità territoriale, lavori socialmente utili e progetti di utilità collettiva, supporto all’autoimpiego, servizio civile universale);
  • uno spazio che riunisce tutte le news sull’argomento.