Tratto dallo speciale:

Pagamento pensioni agosto: cedolino con ricalcolo, rimborsi e arretrati

di Noemi Ricci

21 Luglio 2023 08:46

Cedolino pensione di agosto 2023 con importo più ricco grazie a rivalutazione, arretrati INPS e rimborsi fiscali: dettagli e date di pagamento.

Con il cedolino pensione di agosto 2023 arrivano tante novità, a partire dagli arretrati sugli aumenti delle pensioni spettanti per il 2023. Inoltre, sono presenti i conguagli e i rimborsi IRPEF legati al modello 730/2023 e, infine, nel rateo di agosto trova posto il ricalcolo della pensione dopo i controlli della campagna RED per le prestazioni legate al reddito.

Tutto ciò spiega perché molti pensionati potrebbero ricevere un importo di pensione più alto questo mese. Vediamo tutto in dettaglio, comprese le date di pagamento pensioni ad agosto 2023.

Perché le pensioni di agosto saranno più alte

Gli arretrati INPS previsti per agosto 2023 sono strettamente legati alla rivalutazione della pensione calcolata sulla base dell’andamento dell’inflazione dello scorso anno, il 2022. Il cedolino di agosto sarà più ricco grazie alle nuove tabelle INPS.

Va precisato che le operazioni di calcolo degli arretrati sono già in corso dal cedolino pensione di luglio, ma non sono state completate in tempo per tutti i pensionati a causa della mole di lavoro a carico dell’INPS. Per alcuni pensionati, titolari della pensione minima INPS, gli arretrati saranno quindi pagati con il cedolino di agosto 2023.

A questo punto tutti i pensionati che percepiscono una pensione inferiore al trattamento minimo riceveranno finalmente gli incrementi e i relativi arretrati che erano in attesa da mesi. L’incremento sarà pari al 1,5% dell’importo della pensione, ovvero 572,74 euro al mese, per il periodo gennaio-dicembre 2023, compresa la tredicesima mensilità.

Inoltre, i pensionati con più di 75 anni che percepiscono una pensione minima vedranno un aumento del 6,4%, portando l’importo a 600 euro al mese. I pensionati coinvolti riceveranno anche gli arretrati, che saranno calcolati con una maggiorazione del 7% per ogni mese di pensione spettante.

In aggiunta, con la pensione di agosto molti pensionati potrebbero beneficiare di un rimborso IRPEF, che funziona in modo simile a quello per i redditi da lavoro dipendente o autonomo. Se l’importo IRPEF trattenuto è superiore a quanto dovuto, il pensionato avrà diritto al rimborso, che in tal caso viene effettuato direttamente dall’INPS, in qualità di sostituto d’imposta.

=> Calcolo pensione online

Quando verranno pagate le pensioni ad agosto

Le pensioni di agosto 2023 saranno pagate sia in banca che in Posta, a partire da martedì 1 agosto 2023. Per il ritiro in contanti dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, è possibile rivolgersi agli uffici postali presenti sul territorio.

Tuttavia, è importante tenere presente che esiste un calendario specifico che deve essere rispettato per l’accesso a tali servizi, basato sul seguente ordine alfabetico:

  • martedì 1° agosto: cognomi da A a C;
  • mercoledì 2 agosto: cognomi da D a K;
  • giovedì 3 agosto: cognomi da L a P;
  • venerdì 4 agosto: cognomi da Q a Z.

Come verificare i pagamenti delle pensioni

Per consultare il cedolino pensione, i pensionati devono accedere all’area riservata del sito INPS con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta autenticati, devono cercare la voce “cedolino pensione” nella barra di ricerca e accedere alla sezione dedicata. Qui, selezionando il mese di agosto 2023, sarà possibile verificare l’importo del cedolino corrispondente.

Ricalcolo pensione legata al reddito: per chi?

Dopo aver terminato le verifiche sui redditi 2020 (campagna RED ordinaria 2021) acquisiti tramite le dichiarazioni RED dei pensionati interessati dai controlli (oppure dall’Agenzia delle Entrate), l’INPS ha aggiornato gli importi messi in pagamento da disposto, con termine ultimo di recupero fissato al 31 dicembre 2023 per le eventuali somme non spettanti. Di contro, nel cedolino di agosto sono stati messi in pagamento anche conguagli a favore, d’importo fino a 500 euro.