Tratto dallo speciale:

Bonus 150 euro INPS al via: domande fino al 31 gennaio 2023

di Alessandra Gualtieri

14 Dicembre 2022 10:55

Attiva la procedura INPS online per la domanda di Bonus 150 euro per collaboratori, stagionali, intermittenti, lavoratori dello Spettacolo e ricercatori.

Attiva sul sito INPS la procedura online per la domanda di Bonus 150 euro da parte di alcune categorie di lavoratori che ricevono l’indennità previa richiesta e che non si trovano alle dirette dipendenze di un datore di lavoro privato al momento della richiesta: collaboratori, assegnisti di ricerca, dottorandi con borsa di studio, stagionali, intermittenti e lavoratori dello spettacolo.

Le domande possono essere presentate entro il 31 gennaio 2023.

Bonus 150 euro su domanda INPS

Si tratta dell’indennità una tantum prevista dal  Decreto Aiuti ter (articolo 19 del DL 144/2022), i cui requisiti sono indicati nella circolare INPS n.127 del 16 novembre 2022. Nello specifico, si tratta di una platea di potenziali beneficiari che, oltre ad appartenere alle categorie indicate, deve anche aver percepito un reddito complessivo lordo non superiore a 20.000 euro nel periodo d’imposta 2021.

Come richiedere il Bonus 150 euro

È possibile trasmettere la domanda tramite il servizio online denominato Indennità una tantum 150 euro – Domanda, accessibile tramite il Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche con proprie credenziali, selezionando la categoria di appartenenza.

Con una precisazione: stagionali e intermittenti possono fare domanda solo se non hanno già ricevuto il bonus sal proprio datore di lavoro nel mese di novembre.

In alternativa al servizio online, il bonus si può richiedere tramite patronati o anche chiamando il Contact center INPS al numero verde 803164 da rete fissa (gratuito) oppure 06164164 da rete mobile (a pagamento).