Tratto dallo speciale:

Concorso Agenzia Entrate per 900 assistenti tecnici: calendario prove online

di Alessandra Gualtieri

12 Dicembre 2022 09:53

Calendario prove per il concorso dell'Agenzia delle Entrate volto all'assunzione di 900 geometri e periti edili: date di esame e materie di studio.

Pubblicato il calendario della prova d’esame relativa al bando di concorso pubblico per assunzione a tempo indeterminato di 900 unità appartenenti al profilo professionale di assistente tecnico – seconda area funzionale, fascia retributiva F3, da impiegare presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate in tutta Italia.

La prova oggettiva tecnico-professionale prevista dal punto 6 del bando (il n. 332990 del 25 agosto 2022, pubblicato il 26 agosto 2022) avrà luogo nella settimana dal 13 al 17 febbraio 2023.

Il diario e la sede d’esame o eventuali variazioni saranno pubblicate con apposito avviso sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it) il 20 gennaio 2023.

Vediamo i dettagli.

Concorso Agenzia Entrate: le figure selezionate

Ai candidati (di cittadinanza italiana) sono richieste specifiche conoscenze teoriche e pratiche al fine di fornire supporto alla programmazione e operatività dei servizi catastali e cartografici e dei servizi di consulenza tecnico-estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare.

Dovranno collaborare alla predisposizione dei dati, ai processi di aggiornamento delle banche dati, al controllo/verifica in back office degli atti tecnici e nel rilevamento in sopralluogo (rilievi planimetrici e topografici, elaborazione e aggiornamento mappe). Inoltre, dovranno fornire consulenza e informazione e collaborare nelle pratiche di contenzioso.

Requisiti di partecipazione al bando

I titoli di studio ammessi alla procedura concorsuale sono: diploma di istruzione di secondo grado di geometra o perito industriale indirizzo edile, oppure diploma di maturità tecnica industriale o diploma afferente al settore “Tecnologico”, indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio”.

Materie d’esame: cosa studiare per scritto e orale

Le materie da studiare per il Concorso pubblico 2022 indetto dall’Agenzia delle Entrate per assunzione di 900 assistenti tecnici sono: geodesia, topografia e cartografia; scienza e tecnica delle costruzioni; strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare; normativa in materia di Catasto; elementi di legislazione in materia di edilizia e urbanistica; elementi di diritto amministrativo; elementi di diritto tributario.

Per la prova orale sono richieste anche conoscenze dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse, comprese quelle di aggiornamento catastale rese disponibili dall’Agenzia delle Entrate all’utenza, nonché della lingua inglese.

Procedura d’esame, esito e graduatoria

I candidati devono essere intestatari di un indirizzo PEC per le comunicazioni con l’Amministrazione in fase di procedura concorsuale, che si svolgerà in due fasi: una prova tecnico-professionale con quesiti a risposta multipla ed un esame orale, per accedere al quale serve un punteggio nello scritto di almeno 21/30. Il voto massimo della prova orale è di 30/30 e l’esame è superato con la votazione minima di 21/30.

L’esito finale è espresso in sessantesimi e deriva dalla somma dei punteggi ottenuti in entrambe le prove.  Per la graduatoria, eventuali riserve e titoli di preferenza saranno tenuti in considerazione solo se dichiarati già in fase di domanda di partecipazione al concorso.

La sede di servizio dei vincitori è assegnata in base all’ordine di graduatoria e delle preferenze espresse.

Ecco il testo integrale del bando online sul sito web delle Entrate, con tutti i dettagli e le istruzioni.