Tratto dallo speciale:

Academy di filiera: formazione e riqualificazione

di Teresa Barone

27 Gennaio 2022 08:00

Al via in Piemonte la rete che offre servizi di formazione e riqualificazione per soddisfare i fabbisogni delle imprese del territorio.

Parte in Piemonte la sperimentazione del progetto “Academy di filiera”, iniziativa che rappresenta uno strumento innovativo di riqualificazione della forza lavoro piemontese sia per specializzare i lavoratori occupati sia per inserire nuove risorse nelle imprese.

Con l’approvazione della direttiva relativa alla sperimentazione nel periodo 2022-2024, il Piemonte attiva un nuovo modello didattico-organizzativo che si propone di rispondere meglio ai fabbisogni formativi manifestati dalle aziende del territorio.

L’Academy di filiera è sostanzialmente una rete composta da agenzie formative, imprese con capacità formativa specifica e altri soggetti specializzati in un ambito tecnologico con la funzione di progettare e realizzare percorsi formativi. Attualmente sono state individuate le seguenti filiere di riferimento:

  • Sistemi di mobilità, che comprende automotive, aerospazio, fabbricazione di treni e bus e i servizi connessi alla mobilità delle persone;
  • Green jobse filiera Tessile, Abbigliamento, Moda, che comprende anche la gioielleria, gli accessori, le calzature e le tematiche connesse all’economia circolare.

Saranno finanziate le attività di formazione rivolte agli occupati nelle imprese della filiera di riferimento dell’Academy, ma anche iniziative formative rivolte a disoccupati/inoccupati con l’obiettivo di adeguare le competenze a quelle richieste dal mercato del lavoro. Saranno varate anche azioni di sistema orientate allo sviluppo, consolidamento e diffusione del modello organizzativo “Academy di filiera”.