Bonus baby-sitting: beneficiari, importo e requisiti

di Alessandra Gualtieri

30 Marzo 2021 09:09

Bonus baby-sitting: beneficiari, importo e requisiti in un Messaggio INPS, in attesa della circolare attuativa con le istruzioni di domanda.

Il DL 30/2021 ha introdotto un nuovo bonus baby-sitter o servizi integrativi per l’infanzia, attivabile fino al 30 giugno 2021 dai genitori di figli minori di 14 anni che si trovano in DAD (didattica a distanza) o in quarantena, nel caso in cui l’altro genitore non fruisca delle altre tutele previste dall’articolo 2 dello stesso decreto, oppure non svolga alcuna attività lavorativa o sia sospeso dal lavoro.

Platea bonus baby sitting 2021

Rispetto al passato la platea dei lavoratori beneficiari è più ampia:

  • iscritti alla Gestione Separata INPS;
  • autonomi iscritti all’INPS;
  • comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico impiegati per esigenze connesse al Covid-19;
  • dipendenti del settore sanitario pubblico e privato accreditato che siano medici, infermieri (inclusi ostetrici), tecnici di laboratorio o di radiologia medica, operatori sociosanitari compresi i soccorritori e autisti/urgenza 118.

Il bonus è riconosciuto anche agli autonomi non iscritti all’INPS, previa conferma da parte delle rispettive casse previdenziali del numero dei beneficiari ammissibili.

=> Congedi, bonus baby sitter e smart working con scuole chiuse

Importo ed erogazione del bonus baby sitter

L’importo del bonus per servizi di assistenza e sorveglianza dei minori (di cui all’articolo 2, comma 6, del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30) può arrivare fino a un massimo di 100 euro settimanali e viene erogato mediante Libretto Famiglia INPS. In alternativa può essere erogato direttamente al richiedente, per la comprovata iscrizione a centri estivi, servizi integrativi per l’infanzia (di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65), servizi socio-educativi territoriali, centri con funzione educativa e ricreativa e servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia. In caso di erogazione diretta scatta però l’incompatibilità con il bonus asilo nido (di cui all’articolo 1, comma 355, dalla legge 11 dicembre 2016, n. 232, e successive modificazioni).

Le caratteristiche del bonus sono analizzate dall’Istituto di previdenza nel messaggio n. 1296 26 marzo 2021, mentre per le istruzioni di domanda si rimanda ad una circolare di prossima emanazione.