Tratto dallo speciale:

Nona Salvaguardia Esodati: al via le domande INL dopo quelle INPS

di Alessandra Gualtieri

9 Febbraio 2021 09:27

Domande di Nona Salvaguardia Esodati 178/2020: dopo la procedura INPS, online i moduli INL, le istruzioni di valutazione diritto a pensione e le scadenze.

Online la Circolare INL che dà il via anche alle domande per l’accesso alla nona salvaguardia esodati nei casi in cui non è sufficiente la richiesta all’INPS. La domanda eventualmente già presentata all’Istituto di previdenza in base alle istruzioni di gennaio, infatti, non sostituisce quella che deve essere presentata anche alla sede dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro territorialmente competente (nei casi previsti). La Circolare del 5 febbraio fornisce dunque indicazioni su questa specifica procedura, sulle Commissioni di valutazione, sulle fasi e sulle modalità operative, indicando lo schema di istanza e le dichiarazioni sostitutive di certificazione nei casi richiesti.

In tutti i casi, i requisiti sono quelli individuati dalla Legge di Bilancio 2021 (legge 30 dicembre 2020, n. 178, all’articolo 1, commi da 346 a 348).  La platea dei beneficiari contempla soggetti lavoratori iscritti alle gestioni pubbliche e private e i lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti, con le relative fattispecie.

Le istanze vanno trasmesse in ogni caso entro il 2 marzo (sia quelle INPS sia quelle INL).

Domanda INL nei casi richiesti

Alcune categorie di lavoratori, individuati dal comma 346 dell’articolo unico della Manovra (legge n. 178/2020), rientrano (secondo quanto previsto dal successivo comma 347) nelle competenze degli Ispettorati territoriali del lavoro. In particolare, i soggetti interessati risultano essere quelli individuati dalle lettere c), d) ed e) dell’articolo 1, comma 346, della legge n. 178
del 2020.  La modulistica è disponibile sul sito dell’Ispettorato, caso per caso.

Domanda INPS di nona salvaguardia

Le istruzioni per la presentazione delle domande di verifica del diritto e per quella di pensione sono illustrate nel Messaggio INPS n. 195 del 18 gennaio. L’applicativo web da utilizzare, aggiornato alle nuove casistiche, è disponibile sia per i patronati sia per i cittadini.

Il servizio INPS online da utilizzare dagli esodati è quello denominato  “Domanda di Prestazioni pensionistiche: Pensione, Ricostituzione, Ratei maturati e non riscossi, Certificazione del diritto a pensione”. Una volta entrati, bisogna selezionare la voce “Certificazioni” all’interno della sezione “Nuova Prestazione Pensionistica”. A questo punto si inseriscono i dati personali e si selezionano le seguenti voci.

  • nel campo GRUPPO: Certificazione;
  • nel campo PRODOTTO: Diritto a pensione;
  • nel campo TIPO: Salvaguardia legge 178/2020;
  • nel campo TIPOLOGIA, si seleziona quella a cui si appartiene.

La tipologia di lavoratore ammesso a nona salvaguardia esodati, infatti, corrisponde a quella dei beneficiari ammessi. Bisogna dunque selezionare una delle seguenti voci:

  • autorizzati ai VV con versamenti (accreditati o accreditabili) al 6/12/2011;
  • autorizzati ai VV senza versamenti (accreditati o accreditabili) al 6/12/2011;
  • cessati entro il 30/06/2012;
  • cessati dopo il 30/06/2012;
  • cessati per risoluzione unilaterale;
  • in Congedo per figli con disabilità;
  • a tempo determinato e in somministrazione cessati tra il 1° gennaio 2007 e il 31 dicembre 2011.

Domanda di pensione esodati 178/2020

Il sistema di gestione delle domande è stato aggiornato inserendo la fattispecie della pensione ai sensi della Legge n. 178/2020 (c.d. nona salvaguardia). Per la domanda, i cittadini possono accedere al servizio INPS online denominato “Domanda di Prestazioni pensionistiche: Pensione, Ricostituzione, Ratei maturati e non riscossi, Certificazione del diritto a pensione” selezionando la voce “Pensione di Vecchiaia/Anticipata” nella sezione “Nuova Prestazione Pensionistica”.

Nella sezione PRODOTTO, selezionare dal menu a tendina:

  • nel campo GRUPPO la dicitura Anzianità/Anticipata/Vecchiaia;
  • nel campo PRODOTTO, la dicitura Pensione di anzianità/anticipata oppure Pensione di vecchiaia;
  • nel campo TIPO, la dicitura Salvaguardia legge 178/2020;
  • nel campo TIPOLOGIA pensione di anzianità in salvaguardia – legge 178/2018, oppure pensione di vecchiaia in salvaguardia – legge 178/2018.

Le domande di pensione possono essere presentate anche contestualmente alla domanda di certificazione del diritto alla nona salvaguardia esodati, al fine di assicurare la decorrenza del trattamento pensionistico ai soggetti cessati dal rapporto di lavoro dipendente.