Lavoro in Italia: la mappa degli stipendi

di Anna Fabi

13 Gennaio 2020 10:00

Il livello di retribuzione nelle diverse regioni italiane conferma il divario Nord-Sud: ecco il Geography Index elaborato dall'Osservatorio JobPricing.

Gli stipendi in Italia non sono ovunque uguali, a seconda della regione in cui si lavora, per la stessa mansione e ruolo, si possono avere differenze anche rilevanti. Per chi ha necessità o opportunità di cambiare sede di lavoro, può essere utile sapere quali sono le 5 regioni che pagano di più, ma anche quelle in cui le retribuzioni sono più basse.

=> Stipendi in Italia: trend e settori dominanti

Retribuzioni: il divario Nord-Sud

A svelare le regioni italiane dove lo stipendio è più alto è stato l’annuale Geography Index elaborato dall’Osservatorio JobPricing. La stima è stata calcolata considerando la media degli stipendi percepiti dai lavoratori dipendenti delle singole regioni italiane. In media il livello di retribuzione è più alto nelle regioni del Nord d’Italia, mentre a fare da fanalino di coda dal punto di vista del livello retributivo, come prevedibile, sono le regioni del Meridione e le Isole.

=> Giovani imprenditori in fuga dal Sud

Rispetto alle precedenti rilevazioni, Lombardia e Trentino Alto Adige confermano la testa della classifica, mentre il podio per il Lazio è una novità, superando quest’anno anche se di poco, l’Emilia Romagna che scende al quarto posto. In crescita le retribuzioni anche in Liguria, che sale in quinta posizione. In calo gli stipendi in Piemonte, che perde due posizioni, scendendo al sesto posto.

=> Resto al Sud: nuove domanda al via

Restano in fondo alla classifica, ma guadagnano una posizione la Sardegna e il Molise, superando la Sicilia che ora è terzultima. Anche la Calabria ha guadagnato una posizione, lasciando l’ultima alla Basilicata, dove in media un lavoratore dipendente viene pagato quasi 7 mila euro in meno all’anno rispetto a un collega che lavora nelle regioni Lombardia e Trentino Alto Adige.

Classifica Geography Index 2019:

  1. Lombardia 31.472 euro;
  2. Trentino Alto Adige 31.136 euro;
  3. Lazio 30.353 euro;
  4. Emilia-Romagna 30.305 euro;
  5. Liguria 29.809 euro;
  6. Piemonte 29.530 euro;
  7. Veneto 29.473 euro;
  8. Valle d’Aosta 28.999 euro;
  9. Friuli Venezia Giulia 28.661 euro;
  10. Toscana 28.485 euro;
  11. Marche 27.851 euro;
  12. Abruzzo 27.445 euro;
  13. Campania 27.035 euro;
  14. Umbria 26.595 euro;
  15. Puglia 25.895 euro;
  16. Sardegna 25.798 euro;
  17. Molise 25.540 euro;
  18. Sicilia 25.435 euro;
  19. Calabria 25.083 euro;
  20. Basilicata 24.495 euro.