Tratto dallo speciale:

Samsung App Academy per sviluppatori di domani

di Filippo Vendrame

Pubblicato 24 Settembre 2014
Aggiornato 12 Febbraio 2018 20:38

In collaborazione con il MIP, Business School del Politecnico di Milano, Samsung App Academy offre formazione e competenze per uno dei settori di maggiore crescita degli ultimi anni anche in Italia, la cosiddetta App Economy. L’iniziativa si concretizza in un corso innovativo, il primo del suo genere in Italia, che punta a colmare l’esigenza di mercato di figure professionali specializzate nello sviluppo di App su piattaforma Android, favorendo la creazione di nuove opportunità lavorative allineate ai trend più attuali del mercato.

Secondo i dati dell’Osservatorio Mobile & App Economy del Politecnico di Milano, l’ecosistema di mercati legati a dispositivi, App e reti mobili in Italia ha raggiunto nel 2013 il valore di 25,4 miliardi di euro, ovvero l’1,6% del PIL. Cifre sorprendenti, destinate a crescere ulteriormente fino a 40 miliardi di euro (2,5% del PIL) entro il 2016. Alla luce di questi trend, è nato il corso gratuito “Sviluppo App per non sviluppatori”, che si terrà presso il MIP Politecnico di Milano all’interno della nuova Aula Samsung: uno spazio multimediale attrezzato con la migliore tecnologia Samsung, dalla lavagna elettronica ai tablet, dai PC ai dispositivi di tecnologia indossabile. Il corso, che prevede fino a 30 studenti, si rivolge a neolaureati e professionisti attualmente senza occupazione che desiderano trasformare passione e attitudine per il mondo delle App in una specializzazione concreta al passo con i tempi.

In uno scenario in cui tantissimi giovani faticano a trovare un’occupazione, l’iniziativa punta, infatti, ad offrire loro conoscenze e strumenti in linea con i trend dell’economia digitale, su cui fare leva per una maggiore valorizzazione e competitività sul mercato senza però dover possedere preventivamente specifiche conoscenze in materia.

In partenza il 13 ottobre, il corso “Sviluppo App per non sviluppatori” si articola su 18 giornate e 7 sessioni di laboratorio, con un programma formativo che prevede due macro-moduli: “Basi di programmazione”, per l’apprendimento delle principali nozioni di sviluppo software, e “Sviluppo Android”, per l’acquisizione di competenze specifiche sullo sviluppo di App su piattaforma Android. Gli studenti hanno la possibilità di accedere tramite PC Samsung agli ambienti di sviluppo Scratch e App Inventor, per acquisire i concetti fondamentali della programmazione. Ogni allievo, inoltre, ha a disposizione all’interno dell’Aula Samsung tablet, smartphone e dispositivi a tecnologia indossabile Samsung, per poter testare in un contesto reale le differenti soluzioni proposte durante il corso.

Due tra gli allievi più meritevoli del corso avranno, inoltre, la possibilità di trascorrere un periodo di stage presso la stessa Samsung Electronics Italia, che ha attivato anche il proprio ecosistema di aziende partner per poter offrire agli studenti ulteriori opportunità professionali dove mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni.

Per partecipare al corso a numero chiuso “Sviluppo App per non sviluppatori” è possibile presentare domanda fino al 2 ottobre, scaricando la scheda di candidatura dall’indirizzo www.mip.polimi.it//appsamsung e inviandola a sviluppoappsamsung@mip.polimi.it. I candidati saranno valutati sulla base di curriculum vitae, competenze ed esito di colloqui motivazionali individuali.