Negli ultimi anni la presenza di stranieri residenti in Italia è aumentata a ritmi sostenuti, soprattutto per effetto di due specifici provvedimenti: la Legge 30 luglio 2002 n.189 e la Legge 9 ottobre 2002 n.222.
Tuttavia solo a partire dagli anni ’90 il lavoro autonomo e l’attività svolta in forma di piccola impresa degli immigrati ha cominciato ad assumere una crescente importanza.
Il fenomeno ha assunto oggi un carattere strutturale che ha prodotto tra l’altro il “passaggio di testimone” in settori di attività gradualmente abbandonati dagli imprenditori italiani, e che contribuisce in termini economici alla formazione di 1/10 del PIL nazionale.
Un’opportunità di cambiamento per l’economia italiana, non sempre vissuta in un’ottica corretta e magari indirizzata a dare riconoscimento adeguato alla rivitalizzazione di settori produttivi in crisi per via di una concorrenza, ironia della sorte, sempre più globalizzata ma percepita in maggiore misura nella dimensione locale.
Tra i motivi che spingono a mettersi in proprio, emergono la volontà di valorizzare le proprie risorse personali soprattutto da parte di chi è dotato di un livello d’istruzione medio-alto o ha acquisito esperienza professionale svolgendo un lavoro dipendente al momento dell'ingresso in Italia.
Ma probabilmente il più incisivo è il convincimento di poter raggiungere, organizzandosi in forma di Pmi, microimprese ed imprese artigiane, condizioni economiche più soddisfacenti rispetto allo svolgimento di un lavoro salariato, magari sfruttando efficacemente il sostegno della comunità di appartenenza.
Secondo il rapporto 2008 della Fondazione Ethnoland i 165mila immigrati titolari di impresa sono attivi prevalentemente nel settore edile, tessile, dell’abbigliamento e calzaturiero e nelle attività commerciali e dei servizi, dando lavoro a circa mezzo milione di persone.
Le istituzioni pubbliche, anche con progetti mirati ad una maggiore integrazione nel contesto economico, hanno iniziato ad interessarsi del fenomeno, cercando di interpretare le esigenze di questi nuovi imprenditori, sostanzialmente simili a quelle delle Pmi guidate da italiani, ma probabilmente amplificate dalla diversa nazionalità . In particolare, accesso al credito e difficoltà burocratiche per l’avvio e la gestione delle imprese.
Cambiano insomma le voci del coro ma su certi temi la musica è sempre la stessa.