TechGarage, incontro per le start-up del Web 2.0

di Alfredo Bucciante

Pubblicato 19 Giugno 2008
Aggiornato 12 Febbraio 2018 20:43

Si terrà  domani 20 giugno a Roma, presso la sede dell’Università  Luiss Guido Carli, la prima edizione di TechGarage, giornata di incontri e dibattiti dedicata alle start-up che operano nel campo del Web.

Gli obiettivi dell’iniziativa sono: promuovere l’Italia nel panorama tecnologico europeo, valorizzare le imprese italiane e connettere il mondo dell’impresa con investitori e media.

Quest’ultimo aspetto sarà  particolarmente presente: lo dimostra il programma dell’evento, che dà  particolare enfasi a questo aspetto, articolandolo su tre livelli.
In primo luogo, in un momento di presentazione al pubblico di 11 progetti che hanno ottenuto un primo round di finanziamenti, e sono in cerca di ulteriori opportunità  per il proprio sviluppo.

Parallelamente, ci sarà  l’opportunità  per altre start-up di utilizzare lo spazio adiacente l’area convegni, dove gli sviluppatori interagiranno con il pubblico presentando il proprio business, in incontri quasi individuali.

Per chi cerca un approccio più informale, sarà  comunque aperto un Networking bar per tutta la durata dell’incontro.

Più nel dettaglio, il programma prevede, dopo la registrazione dei partecipanti e una introduzione generale, due tavole rotonde di approfondimento. La prima intitolata Strategie per affrontare la Wave 2.0. La seconda, invece, Modelli di Web 2.0: imprenditori e venture a confronto.

I relatori sono professori che provengono dalla stessa università  Luiss e manager dal mondo delle imprese. I due momenti di presentazione delle start-up avverranno tra i due blocchi di interventi.

Iniziative di questo tipo, nonché i premi e le competizioni, come il premio StartUp2.0 citato la scorsa settimana, rappresentano sicuramente un’utile occasione per conoscersi e far conoscere il proprio business ad un pubblico più vasto.
Espressione comunque da usare con tutte le cautele del caso: non stiamo parlando di grande pubblico in senso ampio ma di un un’utenza potenzialmente più esteso rispetto al consueto microcosmo rappresentato da chi la Rete la fa e/o la usa.

Come per il premio StartUp2.0, anche in questo caso daremo conto dei progetti più significativi sul nostro blog dedicato al settore, ovverosia oneweb 2.0.