Excel 2007: creare il diagramma di Gantt

di Saverio Lipari

Pubblicato 30 Maggio 2008
Aggiornato 12 Febbraio 2018 20:44

Il diagramma di Gantt è facilmente ottenibile con Microsoft Project ma, in mancanza di questo programma, anche con Excel 2007 (e analogamente con le precedenti versioni) è facilmente ottenibile personalizzando un grafico a barre in pila.

Per costruire un diagramma di Gantt facciamo un esempio semplice: nella colonna a, a partire dalla riga 2, inserite i nomi delle attività; nelle colonne B, C e D inserite, in corrispondenza dei nomi delle attività, la data di inizio, il tempo trascorso e quello rimanente. Selezionando la cella B2 e andando sulla formattazione della cella potrete selezionare il formato della data che desiderate.

Ora si deve creare il grafico. Selezionate le celle interessate (se, per esempio, avete inserito cinque attività, dovete selezionare le celle da A1 a D6) e andate nella scheda “Inserisci” e selezionate il “Grafico a barre in pila”.

Procediamo ora per dare al grafico l’aspetto del diagramma di Gantt. Cliccate col pulsante destro sull’asse verticale e scegliete la voce “Formato Asse”; da qui dovete inserire il segno di spunta alla voce “Categorie in Ordine Inverso”. Modificate poi il valore minimo dell’asse orizzontale facendolo coincidere con il valore più basso che avete inserito in tabella. Modificate inoltre il formato della data e l’orientamento del testo (consigliato un orientamento di 45°). Tutto ciò lo potete sempre fare cliccando col pulsante destro sull’asse orizzontale e scegliendo la voce “Formato Asse”.

Infine, per togliere la parte di barra relativa alla data di inizio dovete cliccare col pulsante destro su una delle barre relative alla data di inizio e andare sulla voce “Formato Serie Dati” e poi su “Riempimento”, selezionando poi la voce “Nessun Riempimento”. Ricordate anche di eliminare qualsiasi linea che delimita il bordo.

Avrete così creato un diagramma di Gantt; potrete poi modificare tutte le opzioni a seconda delle vostre esigenze, così come gli stili del testo e del grafico.