Microsoft Office 2010: tutte le novità

di Gianluca Rini

Pubblicato 14 Luglio 2009
Aggiornato 12 Febbraio 2018 20:41

Microsoft ha svelato il suo nuovo Office 2010, un prodotto sicuramente innovativo per le sue evoluzioni ripetto alla precedente versione e per la piena integrazione con le funzionalità online. Potremo utilizzare, infatti, tutti i software della suite attraverso un qualsiasi browser.

I ritocchi grafici e tecnici sono stati effettuati praticamente in ognuno dei programmi inclusi nel pacchetto e promettono di rendere il loro utilizzo più facile e più rapido, grazie anche all’introduzione di nuovi strumenti per lavorare sui nostri documenti senza ricorrere più a software esterni.

Innanzitutto, la modifica più in evidenza è quella effettuata al ribbon. Il grande menu in alto, presente in tutti i software del pacchetto, è stato rinnovato per essere maggiormente intuitivo. Ad esempio, quando si clicca su una voce del menu, invece dell’apertura di un sotto-menu a tendina, l’intera fascia si trasformerà in un nuovo colorato menu con ulteriori opzioni.

Dei cambiamenti sono stati effettuati anche al menu principale, quello raggiungibile dal cerchio col logo di Office in alto a sinistra. Comprenderà delle nuove opzioni per la stampa e l’anteprima di stampa e consentirà di visualizzare facilmente le informazioni sul documento, sui suoi autori, sulle dimensioni e sulle date delle eventuali modifiche.

Novità interessanti saranno presenti anche in PowerPoint. Il software per realizzare presentazioni multimediali si arricchirà di un nuovo editor per i filmati, che permetterà all’utente di modificare video e integrarli nelle presentazioni, direttamente dalla finestra del programma.

La collaborazione sarà uno dei punti importanti su cui si baserà l’utilizzo dei software della suite. Visualizzeremo immediatamente chi ha effettuato recentemente delle modifiche al documento e potremo interagire con loro, se sono online in quel momento.

Di notevole importanza è anche l’introduzione di una nuova modalità protetta, che permetterà di bloccare la modifica accidentale di un documento se prima non si è autorizzati a farlo. Di fatto, viene aggiunto un sistema più complesso per tenere sotto controllo chi è abilitato a effettuare delle modifiche a un file.

Naturalmente, una delle novità più interessanti è la disponibilità di una versione completamente online dei software, che sarà, con molta probabilità, un forte concorrente alle piattaforme dello stesso tipo, come Google Docs, che negli ultimi mesi hanno visto incrementare esponenzialmente la loro popolarità.