LinkedIn: i social network cambiano le assunzioni

di Tullio Matteo Fanti

Pubblicato 6 Settembre 2013
Aggiornato 12 Febbraio 2018 20:38

LinkedIn ha realizzato un’infografica che fotografa fino a che punto nell’era 2.0 sia cambiato il modo in cui i datori di lavora cercano, trovano e assumono nuovo personale. I social network appaiono le fonti primarie di informazioni di rectuiting, con una percentuale di utilizzo che passa dal 20% del 2011 al 26% del 2012, per arrivare al 37% nell’anno in corso. Il profilo pubblicato su Internet assume quindi una profonda valenza sia per chi cerca lavoro sia per chi assume. => Vai agli annunci di lavoro

Chi seleziona i profili dei candidati può oggi contare su di un numero generalmente piuttosto elevato di informazioni: competenze, talenti, hobby ed esperienze, supportate da materiale multimediale (articoli, video e slideshow). A livello globale, il 23% delle imprese e organizzazioni sfrutta questi dati a disposizione nei processi di assunzione, valore che nel caso dell’Italia è del 16%; superano la media nazionale il Brasile (27%), la Spagna (27%), il Canada (29%), Asia e India, rispettivamente al 37 e 52%. Il fattore Mobile sembra infine influenzare anche le attività  di reclutamento: ben l’87% delle aziende sta attualmente investendo per potersi collegare a nuovi candidati anche in movimento. Per approfondire, guarda l’Infografica LinkedIn