Tratto dallo speciale:

Solare Termico e risparmio energetico: tecnologie e soluzioni

di Peppe Croce

Pubblicato 27 Maggio 2013
Aggiornato 23 Gennaio 2023 16:26

Solare Termico: in attesa degli incentivi del Conto Termico erogati dal prossimo giugno, al SolarExpo 2013 sono andate in scena le ultime novità in termini di tecnologie e prodotti per il risparmio energetico.

Da un sondaggio ISPO presentato al SolarExpo 2013 è emersa un’Italia che vuole risparmiare sui consumi energetici con le Rinnovabili ma, se tralasciamo il Fotovoltaico, non sa bene come fare. Ecco perché quest’anno si sta cercando di dare spazio più spazio alle soluzioni di risparmio energetico tramite il Solare Termico, fino ad oggi meno note ed in secondo piano.

In termini di incentivi pubblici si è registrato un cambio di rotta dal 2012-2013, che dopo i Certificati Bianchi (leggi di più) ha eletto protagonista il Conto Termico (al posto del Conto Energia) in pole position con i primi contributi a giugno:

Le tecnologie

Le tecnologie a disposizione per risparmiare energia con il Solare Termico sono innumerevoli, tutte viste da vicino in fiera.

Dalla climatizzazione classica con pompe di calore alle soluzioni più innovative come il Solare a concentrazione, l’integrazione tra Fotovoltaico e Termico, il Solar Cooling, la progettazione di edifici a energia quasi zero “CasaKyoto” che consumano solo l’energia che producono (vedi in dettaglio)  o con certificazione “Casa Clima R”.

L’offerta dei produttori

Rispetto al Fotovoltaico, il Solare Termico domestico o a concentrazione e il risparmio energetico hanno avuto minore spazio in fiera, ma erano comunque presenti e numerosi produttori con tante novità di prodotto.

Rotex ha presentato pompe di calore, riscaldamento a pavimento, pannelli solari termici (anche con accumulatore di acqua calda) e caldaie a condensazione. Foamglas un vasto catalogo di materiali accessori per il risparmio energetico, mentre Wall Up era presente con soluzioni per l’inverdimento verticale delle pareti ventilate.

Per il Solare Termico a concentrazione, FERA (Fabbrica Italiana Energie Rinnovabili Alternative) ha presentato due impianti per la produzione di energia termica e di energia elettrica: collettori solari termici con lenti di Fresnel che, collegati in serie, raggiungono temperature che vanno dai 150 ai 300 gradi centigradi. Il calore può essere utilizzato per scopi industriali o per generare vapore che alimenta una turbina che, a sua volta, produce energia elettrica. Impianti di questo tipo, se non molto grandi, possono trovar posto anche sui tetti piani dei capannoni industriali.

Impianti simili ma con lenti paraboliche sono stati presentati da Soltigua: producono, concentrando la luce del sole su un tubo collettore, fino a 1.000 kWh termici l’anno per ogni metro quadro di parabola installato, e possono essere usati per il riscaldamento e il raffreddamento di edifici tramite Solar Cooling.