Tratto dallo speciale:

Pannelli solari e fotovoltaici: differenze, pro e contro

di Noemi Ricci

6 Aprile 2023 10:05

Confronto tra pannelli solari e fotovoltaici, pro e contro: scopri le differenze e quale tecnologia può essere la scelta migliore per le tue esigenze energetiche.

Negli ultimi mesi, sempre più persone e aziende hanno iniziato a considerare in maniera concreta l’energia solare – e in generale l’energia rinnovabile – come fonte di autoproduzione volta a ridurre i costi delle bollette energetiche.

Tuttavia, spesso si utilizzano i termini “fotovoltaico” e “solare” in modo intercambiabile, senza comprendere le differenze tra le due tecnologie.

Vediamo dunque di capire bene quali sono le differenze tra pannelli solari e pannelli fotovoltaici, così da riuscire a comprendere e valutare al meglio quale tecnologia possa essere la migliore scelta per le proprie esigenze energetiche.

Che differenza c’è tra energia solare e fotovoltaica?

Il termine “solare” si riferisce a qualsiasi tecnologia che sfrutta l’energia del sole per produrre energia elettrica o termica, come ad esempio i pannelli solari termici che utilizzano l’energia solare per riscaldare l’acqua.

Il termine “fotovoltaico“, invece, si riferisce alla tecnologia che converte direttamente l’energia solare in elettricità tramite celle fotovoltaiche.

Che differenza c’è tra pannelli solari e fotovoltaici?

I pannelli solari sono dispositivi che utilizzano l’energia solare per produrre calore, mentre i pannelli fotovoltaici convertono l’energia solare in energia elettrica. In altre parole, la differenza tra i pannelli solari e i pannelli fotovoltaici consiste nell’utilizzo dell’energia solare: i pannelli solari la convertono in calore, mentre i pannelli fotovoltaici la convertono direttamente in energia elettrica. Inoltre, i materiali utilizzati per la produzione dei due tipi di pannelli sono differenti, con i pannelli fotovoltaici che utilizzano prevalentemente il silicio.

Quali sono i principali utilizzi dei pannelli solari e fotovoltaici?

I pannelli solari sono utilizzati principalmente per il riscaldamento di acqua e ambienti, mentre i pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da usare anche con altri scopi, come alimentare elettrodomestici e illuminazione.

=> Pannelli fotovoltaici con accumulo, incentivi a marzo

Fotovoltaico o solare, cosa scegliere?

La scelta migliore tra le due tecnologie solari dipende dalle proprie specifiche esigenze e dalle condizioni ambientali del luogo in cui andranno installati i pannelli solari. In ogni caso, è importante valutare attentamente i pro e i contro di entrambe le tecnologie solari e scegliere quella che meglio si adatta alle proprie esigenze e i propri obiettivi.

Generalizzando, possiamo dire che, in termini di vantaggi e svantaggi, i pannelli solari fotovoltaici hanno il vantaggio di essere più efficienti nella conversione dell’energia solare in elettricità rispetto ai pannelli solari termici. Tuttavia, i pannelli solari termici possono essere più economici e utili per la produzione di acqua calda sanitaria.

Quindi, ad esempio, se si vive in un’area con molte ore di sole all’anno, i pannelli solari fotovoltaici potrebbero essere la scelta migliore. D’altra parte, se l’obiettivo principale è riscaldare l’acqua, i pannelli solari termici potrebbero essere più adatti.

Quali sono i difetti dei pannelli solari e fotovoltaici?

Come tutte le tecnologie, sia i pannelli solari che quelli fotovoltaici hanno dei difetti che è importante conoscere per fare una scelta informata. Ecco alcuni dei principali difetti che pannelli solari e fotovoltaici hanno in comune:

  1. Dipendenza dalla luce solare: i pannelli solari non funzionano senza la luce solare, il che significa che non producono energia durante la notte o in condizioni meteorologiche avverse come pioggia, nebbia o neve.
  2. Effetto ombra: l’effetto ombra può essere un problema per i pannelli solari, poiché se una parte del pannello è ombreggiata, l’intero pannello può produrre meno energia.
  3. Costi iniziali elevati: l’installazione di un sistema solare richiede un investimento iniziale significativo, che potrebbe non essere accessibile a tutti.
  4. Inefficienza: i pannelli solari non sono in grado di convertire tutta l’energia solare che ricevono in elettricità, e ci sono sempre delle perdite di energia. Ciò significa che la quantità di energia prodotta potrebbe non essere sufficiente per soddisfare l’intero fabbisogno energetico di un’abitazione o di un’azienda.
  5. Degrado: i pannelli solari possono subire un degrado naturale nel tempo, perdendo gradualmente l’efficienza nel convertire l’energia solare in elettricità.
  6. Smaltimento: i pannelli solari sono costituiti da materiali che possono essere difficili da smaltire una volta che il loro ciclo di vita è terminato.

Tuttavia, è importante notare che sia tratta di tecnologie relativamente nuove e in continua evoluzione. Molti di questi difetti stanno lentamente diminuendo grazie ai progressi della tecnologia, come ad esempio la riduzione dei costi iniziali, l’aumento dell’efficienza e la maggiore durata dei pannelli solari. In generale, i vantaggi dei pannelli solari e fotovoltaici superano di gran lunga i loro difetti, e rappresentano una delle fonti di energia rinnovabile più promettenti per il futuro.

=> Bonus Mobili anche per impianti fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici e solari: pro e contro a confronto

Come abbiamo visto, i pannelli solari termici e i pannelli fotovoltaici sono entrambi tecnologie che utilizzano l’energia del sole per produrre energia rinnovabile. Tuttavia, hanno alcune differenze importanti che possono influenzare la scelta tra i due. Ecco una tabella che mette a confronto i pro e i contro dei pannelli solari termici e dei pannelli fotovoltaici:

Pannelli solari termici Pannelli fotovoltaici
Pro Alta efficienza nella produzione di acqua calda Producono elettricità e utilizzabile per più scopi
Bassi costi iniziali Alta durata e affidabilità
Non richiedono molta manutenzione Nessuna emissione di gas serra durante l’uso
Poco impatto ambientale Bassi costi di gestione e manutenzione
Funzionano anche in condizioni di scarsa luce solare Possibilità di vendere l’energia prodotta alla rete
Contro Sono utilizzabili solo per il riscaldamento dell’acqua Costi iniziali elevati
Non producono energia elettrica Dipendenza dalla luce solare
Occupano molto spazio sulla superficie di copertura Effetto ombra che può ridurre la produzione energetica
Effetto visivo poco gradevole sui tetti Rischio di degradamento nel tempo

In generale, i pannelli solari termici sono una buona scelta per coloro che desiderano produrre acqua calda per uso domestico o per riscaldare molta acqua come quella presente in una piscina, mentre i pannelli fotovoltaici sono adatti per coloro che desiderano produrre energia elettrica per il consumo domestico o per la vendita alla rete. Ribadiamo, tuttavia, che la scelta dipende dalle esigenze individuali, dalle condizioni locali e dalle disponibilità economiche, ed è sempre consigliabile consultare un professionista del settore per avere un parere competente e personalizzato.