Bonus Bici: come chiedere il rimborso dal 14 gennaio

di Anna Fabi

12 Gennaio 2021 12:41

Rimborso Bonus mobilità: riaprono i termini per il contributo sull'acquisto di bici e monopattini, grazie al rifinanziamento in Manovra 2021.

Riaprono le domande per il Bonus mobilità sulla piattaforma dedicata (www.buonomobilita.it), accessibile dal sito del Ministero dell’Ambiente. La Legge di Bilancio 2021 ha rifinanziato il contributo per gli acquisti 2020 previsti dall’art 229 del Decreto Rilancio. L’eco-bonus, rivolto a coloro che hanno acquistato mezzi ecologici quali bici e monopattini, era infatti andato esaurito senza poter essere erogato a tutti gli aventi diritto.

Bonus mobilità

Il cosiddetto Bonus bici del Programma sperimentale Buono mobilità, è pensato per dare una spinta alla mobilità sostenibile. Lato acquirente, per beneficiare del contributo statale, è stato finora possibile seguire due strade:

  • chiedere il rimborso sul prezzo della quota agevolata, se il mezzo era stato acquistato dal 4 maggio al 2 novembre 2020 (previa fattura o scontrino parlante da presentare, e con bonus bici erogato mediante bonifico bancario);
  • comprare il mezzo presso gli esercenti che aderivano al programma (elenco online) per acquisti dal 3 novembre al 31 dicembre 2020 (per fruire del bonus bici bisognava generare il buono dalla piattaforma web, utilizzando le credenziali SPID, e utilizzarlo entro 30 giorni per ottenere lo sconto, consegnandolo al rivenditore scelto).

Ebbene, ora che la Manovra è in vigore, sono stati sbloccati i nuovi fondi a copertura degli acquisti già effettuati. Dunque, dalle ore 9:00 del 14 gennaio (e fino al 15 febbraio), e possibile chiedere il rimborso per acquisti effettuati tra il 4 maggio e il 2 novembre 2020, ossia la prima modalità di ottenimento del bonus.

Il Bonus mobilità, o Bonus bici, prevede un contributo pari al 60% della spesa sostenuta per acquisto beni per la mobilità sostenibile, fino ad un massimo di 500 euro. Per l’ottenimento dell’incentivo è stato necessario, come stabilito dal decreto attuativo del Ministero dell’Ambiente del 14 agosto 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 221/2020:

  • risultare maggiorenni e residenti nei capoluoghi di regione, nelle città metropolitane, nei capoluoghi di provincia ovvero nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti;
  • acquistare bici (nuove o usate), monopattini, hoverboard, segway oltre che servizi di mobilità condivisa a uso individuale con la sola esclusione delle autovetture. Sono esclusi dal Bonus mobilità gli accessori e i componenti relativi ai mezzi agevolabili.

=> SPID: guida rapida al rilascio e utilizzo

Il Bonus bici può essere richiesto una sola volta per un solo mezzo.