Tratto dallo speciale:

Climatizzazione da remoto: sicurezza e risparmio energetico

di Anna Fabi

Pubblicato 16 Luglio 2020
Aggiornato 14 Giugno 2022 21:11

Soluzioni innovative Enel X per ridurre il rischio di contagio da Covid-19 negli ambienti di lavoro, senza rinunciare al comfort e limitando i consumi energetici.

La sicurezza degli impianti di condizionamento rappresenta sempre una priorità per le imprese, chiamate a garantirne la perfetta funzionalità sia per tutelare la salute di dipendenti, clienti e fornitori, sia per limitare i costi ed evitare gli sprechi.

Con la fine del lockdown e la riapertura delle attività, il tema della sicurezza degli impianti rispetto ai rischi di contagio da Covid-19 negli ambienti chiusi è al centro dell’attenzione e sono numerosi gli interrogativi ancora aperti.

C’è una relazione tra i condizionatori e la diffusione del virus trasmesso via aerosol? Come limitare i rischi di trasmissione del Covid-19 attraverso i climatizzatori negli ambienti chiusi?

Secondo le linee guida stilate dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) insieme alle più importanti associazioni del settore del condizionamento – REHVA e AICARR -, per gestire il rischio di contagio negli spazi chiusi è fondamentale garantire un’adeguata ventilazione controllata dei locali, escludendo i ricircoli d’aria, aumentando i ricambi e applicando il controllo costante del livello di CO2, fattore chiave per monitorare l’affollamento degli ambienti.

Per le aziende, tuttavia, queste azioni volte a tutelare la sicurezza possono costare care in termini di consumi energetici: nel settore terziario, ad esempio, il consumo legato all’esercizio degli impianti di condizionamento può incidere fino al 50% del consumo annuale. Affidarsi a un partner qualificato per impostare una corretta strategia energetica, tuttavia, rappresenta una scelta proficua per le imprese che vogliono migliorare il comfort degli occupanti, risparmiare energia e ridurre l’impatto ambientale legato al condizionamento.

Enel X – azienda globale che aiuta i clienti a usare la tecnologia per trasformare l’energia in nuove opportunità -, ha messo a punto soluzioni ad hoc per le imprese che consentono di monitorare la qualità dell’aria degli ambienti chiusi e gestire la climatizzazione da remoto, assicurando il rispetto delle linee guida e la salvaguardia della salute di coloro che frequentano questi spazi.

Air Quality di Enel X

La soluzione Air Quality di Enel X permette di seguire le indicazioni contro la diffusione del Covid-19 e di mitigare i consumi addizionali legati alla conduzione degli impianti. Il servizio si declina in due livelli distinti:

  • Entry Package, per la fornitura e installazione di un kit pre-assemblato dotato di energy meter per il monitoraggio dei consumi legati al condizionamento, sonda ambientale indoor per il monitoraggio dei parametri di qualità dell’aria, gateway e router per l’invio dei dati alla piattaforma cloud Enel X. Comprende anche 24 mesi di abbonamento al software di monitoraggio Energy Management e l’accesso a una dashboard personalizzabile per visualizzare l’indice di qualità dell’aria in tempo reale;
  • Action package, caratterizzato dall’aggiunta del servizio di Comfort Management per gestire da remoto gli impianti di condizionamento e mitigare i consumi addizionali legati alla conduzione degli impianti

IoT e Cloud per ridurre i consumi energetici

Il servizio Comfort Management di Enel X offre un’innovativa telegestione degli impianti di condizionamento, coniugando il raggiungimento di un livello di comfort ottimale dei locali con la riduzione dei consumi energetici. Attraverso una infrastruttura IoT (Internet of Things) che centralizza in Cloud tutti i parametri che si intendono controllare, come temperatura, umidità, CO2 e consumo energetico, permette all’azienda di rispondere meglio a molteplici esigenze:

  • mitigare i possibili sovra-consumi evitando una regolazione manuale a portata fissa;
  • monitoraggio della qualità dell’aria e di tutti i parametri rilevanti ai fini del comfort;
  • adattamento in tempo reale delle condizioni operative dell’impianto alla variazione delle condizioni occupazionali negli ambienti mediante un controllo dinamico su variabili previsionali esterne e interne;
  • invio di alert legati ad anomalie sui parametri ambientali e sui consumi energetici;
  • monitoraggio dei parametri a bordo macchina per facilitare una strategia di manutenzione predittiva (intasamento filtri, etc.);
  • riduzione dei consumi energetici tramite algoritmi di ottimizzazione.

Il comfort ottimale viene garantito grazie all’applicazione di una serie di algoritmi e all’integrazione delle informazioni che provengono dal monitoraggio in campo: in questo modo è possibile regolare i parametri di regolazione dell’impianto in funzione delle condizioni ambientali esterne e della qualità dell’aria all’interno dei locali. Proprio attraverso gli algoritmi di previsione della CO2 è possibile attuare regolazioni in anticipo rispetto a quanto può fare un controllore di campo, riuscendo a sfruttare la flessibilità concessa all’interno della fascia di tolleranza della concentrazione di anidride carbonica, a gestire l’anticipo di accensione e posticipo di spegnimento della ventilazione e a regolare la portata d’aria esterna in funzione della concentrazione indoor.

L’adozione di questa soluzione non prevede alcuna modifica all’impianto esistente e non richiede l’interferenza con il servizio di manutenzione, adattandosi ai sistemi di monitoraggio eventualmente già presenti in sito. Il solo intervento gestito da Enel X consiste nel mettere in comunicazione le varie parti dell’impianto di condizionamento tra di loro e con il Cloud Enel.

Maggiori informazioni sulle soluzioni Enel X per le imprese sono reperibili sul portale ufficiale.