Tratto dallo speciale:

Seafuture 2020: un modello industriale italiano di eccellenza e competitività

di Anna Fabi

Pubblicato 16 Luglio 2019
Aggiornato 18 Luglio 2019 14:01

Seafuture: tecnologie marittime per il settore civile e militare, dal 23 al 27 giugno 2020 presso la Base navale di La Spezia.

Seafuture & Maritime Technologies 2020, Exhibition & Business Convention, è l’evento che consente di conoscere lo stato dell’arte dell’expertise dell’industria marittima e della blue economy attraverso conferenze e seminari tecnologici di altissimo livello, esposizioni di prodotti e progetti all’avanguardia e incontri B2B.

A dare connotazione internazionale alla manifestazione la presenza delle Marine Militari Estere, in ambito NATO ed internazionale. Nella logica dello sviluppo di efficaci e costruttive sinergie, anche per questa edizione, si prevedono partner tecnico-scientifici, quali il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, e gli istituti preposti della Marina Militare quali il CSSN, CISAM e CIMA oltre ad Università e Centri di ricerca.

Cristiana Pagni, presidente di Italian Blue Growth, anima dell’organizzazione della manifestazione:

Il nostro Paese, la sua storia, la sua cultura e il suo futuro sono legati al mare. E le nostre aziende sono il biglietto da vista del Paese. Il cuore di questa manifestazione.

Noi vogliamo mettere a disposizione delle imprese un momento di incontro per capire come realizzare una rete per fare sistema, ciò che ancora manca al nostro paese per essere competitivo e crescere.

Seafuture vuole essere la messa a sistema di energie diverse e di diverse potenzialità che vanno dalla cantieristica al turismo, guardando sempre al rispetto dell’ambiente.