Tratto dallo speciale:

Eva+: trasferte di lavoro con auto elettrica

di Filippo Vendrame

Pubblicato 12 Ottobre 2017
Aggiornato 15 Febbraio 2018 11:53

Trasferte e appuntamenti di lavoro con l'auto elettrica.

Una scelta ancora poco diffusa ma che un Mobility Manager aziendale potrebbe valutare a fronte del rapporto costi benefici. A dare una spinta in più al mercato italiano è la novità targata Enel e volta a potenziare il sistema di ricarica rapida anche fuori città, così da poter affrontare trasferte business senza intoppi. Stiamo parlando del progetto Eva+, finalmente operativo.

Da ottobre, sono attive le prime 30 colonnine di ricarica veloce per i veicoli elettrici sulle strade a lunga percorrenza.

Attraverso questo primo gruppo di installazioni è stata “elettrificata” la tratta Roma-Milano, con una infrastruttura di ricarica ogni 60 km circa.

I 30 punti di ricarica si trovano principalmente in aree adiacenti agli accessi autostradali per consentirne l’uso anche a coloro che utilizzano veicoli elettrici per spostamenti extraurbani con soste compatibili con il tempo di ricarica.

EVA+ è il progetto di mobilità elettrica che prevede l’installazione, in tre anni lungo le tratte extraurbane, di 200 colonnine di ricarica veloce, 180 in Italia e le altre 20 in Austria.

Il programma, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di “Connecting Europe Facility”, vede la collaborazione di Enel in qualità di coordinatore e Verbund come utility austriaca, insieme ad alcuni tra le principali case automobilistiche di veicoli elettrici a livello mondiale.