Residuo fiscale Regioni: dal Nord risorse per tutti

di Teresa Barone

24 Febbraio 2015 07:27

Sono le Regioni del Nord a statuto ordinario a versare i più cospicui contributi di solidarietà alle colleghe del Sud: i dati della CGIA di Mestre.

Le Regioni del Nord a statuto ordinario versano più di 100 miliardi di euro all’anno come contributo di solidarietà al resto del Paese: ad affermarlo la CGIA di Mestre, che informa sul residuo fiscale di ciascuna amministrazione (vale a dire la differenza tra le entrate fiscali e contributive e le spese complessive).

=> Crisi: Nord Est sotto pesante deflazione

Residuo fiscale

Solo le Regioni del Nord, in definitiva, mostrano un saldo positivo versando più di quanto ricevono dalle “colleghe” del Sud, dove invece la tendenza è inversa. Se la Lombardia vanta un residuo fiscale annuo pari a 53,9 miliardi di euro, la Sicilia mostra un -8,9 miliardi di euro. Sono dati relativi al 2012 ma, come afferma la CGIA, la situazione è rimasta pressoché invariata. Secondo il segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi:

«Voglio sgombrare il campo da qualsiasi fraintendimento: noi siamo d’accordo che le Regioni più ricche debbano aiutare quelle più in difficoltà. Il principio della solidarietà non è in discussione, ci mancherebbe. Tuttavia, c’è un grosso problema. Se, come ha fatto nell’ultimo decennio, lo Stato centrale continuerà nella politica dei tagli lineari, facendo mancare risorse e costringendo le Autonomie locali ad aumentare le tasse, anche al Nord la qualità delle infrastrutture, della sanità, del trasporto pubblico locale e della scuola potrebbe venir meno, alimentando la rabbia e la disaffezione nei confronti della politica nazionale. La questione settentrionale, purtroppo, non si è dissolta: soprattutto a Nordest cova ancora sotto la cenere. Per questo è necessario riprendere in mano la riforma del federalismo fiscale e portarla a termine, premiando i territori più virtuosi e penalizzando chi, invece, gestisce in maniera scriteriata la cosa pubblica».