![Internazionalizzazione](https://cdn.pmi.it/DoABmG8VjA2UvL2iR37uDseA-vY=/650x350/smart/https://www.pmi.it/app/uploads/2013/07/Internazionalizzazione.jpg)
![logo PMI+](https://www.pmi.it/app/themes/pmi-2018/dist/images/pmi+/pmiplus-logo-big-white.png)
![logo PMI+](https://www.pmi.it/app/themes/pmi-2018/dist/images/pmi+/pmiplus-logo-big-white.png)
Si è conclusa il 19 luglio la prima tranche del progetto GATE promosso dalla Regione Lombardia e Finlombarda SpA per favorire l’internazionalizzazione delle PMI locali.
=> ICE: l’Export resiste alla crisi, bene le PMI
Il progetto rappresenta un’importante opportunità per le imprese lombarde (anche artigiane, edili e del settore manifatturiero) che vogliono investire nell’internazionalizzazione presentando un piano personalizzato.
Una seconda finestra del progetto – che si basa su un plafond di un milione e 356mila euro – sarà aperta il prossimo 4 novembre fino al 2 dicembre, alla quale seguirà la terza tranche dal 1 al 30 aprile 2014.
Sono previste due misure rispettivamente per le imprese che si aprono all’estero attraverso un approccio commerciale (che potranno beneficiare della consulenza di un Temporary Export Manager) e per le PMI che vogliono consolidare la presenza all’estero attraverso un investimento produttivo.
Le imprese possono inviare i progetti attraverso il sito di Finombardia
________