Tratto dallo speciale:

Accesso al credito PMI: nasce Microcredito per l’Italia

di Francesca Vinciarelli

Pubblicato 4 Maggio 2012
Aggiornato 8 Maggio 2012 09:48

Credit crunch: Etimos Foundation lancia MxIT-Microcredito per l’Italia per favorire l'accesso al credito delle micro e piccole imprese e lancia un fondo dedicato al microcredito in Italia di sostegno all'iniziativa.

Il credit crunch, ovvero la difficoltà di accesso al credito, continua a colpire le imprese, in particolare le PMI. La colpa è come sempre della crisi economica che ancora attanaglia le economie globali e per combattere i suoi effetti e sostenere le piccole e micro imprese, con un occhio di riguardo alle start-up, è nata “MxIT-Microcredito per l’Italia”.

Si tratta di una impresa sociale creata da Etimos Foundation per diffondere in Italia un modello innovativo di microcredito come strumento di welfare, crescita e sviluppo che trova il suo punto di forza nella trasparenza della comunicazione. Tutti gli aggiornamenti sui dati delle erogazioni vengono infatti pubblicati online in tempo reale.

Un modello innovativo, quello di “MxIT-Microcredito per l’Italia”, già sperimentato con il recente progetto “Microcredito per l’Abruzzo” che ha permesso ad Etimos Foundation di aiutare le imprese abruzzesi colpite dal terremoto ad ottenere accesso al credito con tassi, tempi di erogazioni e di restituzione vantaggiosi, anche facendo da garante con le banche grazie alla presenza iniziale di un fondo patrimoniale, che quindi non interviene direttamente nell’attività di finanziamento.

L’iniziativa, spiega il presidente Marco Santori, nasce dalla «convinzione che, oggi più che mai, il microcredito possa essere utilizzato come strumento di welfare e di sviluppo per il nostro Paese: da un lato per combattere l’esclusione sociale e la povertà, dall’altro per offrire risposta al bisogno di sostegno finanziario delle micro e piccole imprese.
Un canale ulteriore rispetto alle modalità classiche del credito bancario, estremamente importante nell’attuale contesto di pesante credit crunch. In questa fase stiamo monitorando i bisogni dei territori e costruendo network e partnership con i vari attori locali. Contiamo di essere operativi entro la fine del 2012 in altre regioni, a partire probabilmente da Sardegna, Toscana e Veneto».

“MxIT-Microcredito per l’Italia” diventerà operativo dal momento in cui otterrà l’iscrizione come intermediario finanziario presso Banca d’Italia.

Nel frattempo Etimos Foundation lancia una campagna per la costituzione di un fondo dedicato al microcredito in Italia per sostenere le future attività di “MxIT-Microcredito per l’Italia”. Un fondo al quale possono contribuire privati, Enti pubblici e religiosi, associazioni e imprese sia sotto forma di donazione che di collaborazione.