Tratto dallo speciale:

Accesso al credito: contributi alle PMI in Calabria

di Teresa Barone

22 Marzo 2012 09:00

La CCIAA di Reggio Calabria favorisce l’accesso al credito alle microimprese e ai soggetti non bancabili: contributi fino a 25 mila euro.

La Camera di Commercio di Reggio Calabria concede contributi alle imprese per favorire l’accesso al credito: beneficiari dei finanziamenti sono i soggetti non bancabili, che riceveranno i fondi stanziati dal programma microcredito.

I fondi della CCIAA sono infatti destinati sia alle microimprese sia alle persone fisiche che presentino progetti imprenditoriali validi. I contributi sono volti a sostenere gli investimenti attraverso un fondo di garanzia e ad abbattere i tassi di interesse.

Finanziamenti fino a 25 mila euro

I finanziamenti della Camera di Commercio vanno da un minimo di 5 mila euro fino a un massimo di 25 mila euro, da restituire con rate mensili posticipate.

«Questo meccanismo di restituzione del prestito crea una sorta di fondo rotativo che si alimenta automaticamente e consente ad altri aspiranti imprenditori di accedere alla misura. In un momento in cui le banche sono poco propense a dare fiducia al mercato, la Camera di Commercio di Reggio Calabria riafferma e consolida la propria natura sociale di Ente che opera sul territorio a fianco delle aziende e che investe ingenti capitali per sostenere il loro mercato».

Così ha illustrato lo strumento del microcredito il presidente della Camera reggina Lucio Dattola. Le iniziative camerali comprendono, inoltre, un fondo di 400 mila euro per abbattere i tassi di interesse, inoltre attraverso un’intesa tra la CCIAA e la Banca Popolare del Mezzogiorno sarà possibile accedere ai finanziamenti fino a 30 mila euro con tasso del 2%.

Maggiori notizie sul sito della CCIAA di Reggio Calabria