Tratto dallo speciale:

Calcolo assicurazione auto: kw e cilindrata, dove si trovano

di noemiricci

Pubblicato 25 Novembre 2016
Aggiornato 17 Giugno 2021 13:03

Calcolo assicurazione auto: come leggere il libretto di circolazione per conoscere kw e cilindrata del veicolo per il calcolo del preventivo Rc Auto.

Per conoscere l’importo da versare per il pagamento dell’Rc Auto è necessario conoscere la potenza (kw) e la cilindrata del veicolo. Si tratta di informazioni che possono essere facilmente reperite consultando il libretto di circolazione dell’auto in questione.

Il libretto o carta di circolazione è un documento che assolve le funzioni di attestare l’idoneità alla circolazione del veicolo e al suo interno contiene molte informazioni utili che sarebbe importante saper estrarre e comprendere. Leggendo il libretto di circolazione troviamo sul fronte le informazioni identificate da lettere (“Codici Comunitari Armonizzati) contenenti i dati della vettura, tra le voci vengono anche riportate la potenza, alla lettera (P.2), e la cilindrata, alla lettera (P.1). Ricordiamo che la potenza del veicolo si può anche calcolare dividendo per 1,35962 il valore della potenza in CV.

Per completezza riportiamo di seguito le voci in dettaglio del Libretto di circolazione:
(A) numero di immatricolazione (targa)
(B) data della prima immatricolazione del veicolo
(C.2.1) cognome, soprannome o ragione sociale
(C.2.3) indirizzo nello Stato membro di immatricolazione alla data di rilascio del documento
(C.3.1) cognome o ragione sociale
(C.3.2) nome/i o iniziale/i (se del caso)
(C.3.3) indirizzo nello Stato membro di immatricolazione alla data di rilascio del documento
(D.1) marca veicolo
(D.2) tipo veicolo
(D.3) denominazione/i commerciale/i
(E) numero di identificazione del veicolo (telaio)
(F.1) massa massima a carico tecnicamente ammissibile, ad eccezione dei motocicli
(F.2) massa massima a pieno carico ammissibile del veicolo in servizio nello Stato membro di immatricolazione
(F.3) massa massima a carico ammissibile dell’insieme in servizio nello Stato membro di immatricolazione
(G) massa del veicolo in servizio carrozzato e munito del dispositivo di attacco per i veicoli trattori di categoria diversa dalla M1
(I) data di immatricolazione alla quale si riferisce la carta di circolazione
(J) categoria del veicolo
(J.1) destinazione ed uso del veicolo
(J.2) carrozzeria del veicolo
(K) numero di omologazione del tipo (se disponibile)
(L) numero di assi (campo non obbligatorio: direttiva 1997/37/CE)
(M1) veicoli destinati al trasporto di persone 8, (compreso il conducente totale, 9 posti)
(M2) veicoli destinati al trasporto di persone, 8 posti + conducente, max massa totale t 5
(M3) veicoli destinati al trasporto di persone, superiore 8 posti + cond., superiore t 5
(N.1) ripartizione tra gli assi della massa massima a carico tecnicamente ammissibile (per i veicoli con massa totale superiore a 3500 kg) asse 1 (kg)
(N.2) asse 2 (kg), se del caso
(N.3) asse 3 (kg), se del caso
(N.4) asse 4 (kg), se del caso
(N.5) asse 5 (kg), se del caso
(O.1) massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile con rimorchio frenato (kg)
(O.2) massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile con rimorchio non frenato (kg)
(P.1) cilindrata (cm3)
(P.2) potenza netta massima (kW) (se disponibile)
(P.3) tipo di combustibile o di alimentazione
(P.5) numero di identificazione del tipo di motore
(Q) rapporto potenza/massa in kW/kg (solo per i motocicli)
(S.1) numero di posti a sedere, compreso quello del conducente
(S.2) numero di posti in piedi (se del caso).
(U.1) livello sonoro a veicolo fermo [dB(A)]
(U.2) livello sonoro a regime del motore (giri*min-1)
(V.1) CO (g/km o g/kWh)
(V.2) HC (g/km o g/kWh)
(V.3) NOx (g/km o g/kWh)
(V.5) particolato per i motori diesel (g/km o g/kWh)
(V.6) coefficiente di assorbimento corretto per motori diesel (giri*min-1)
(V.7) CO2 (g/km))
(V.8) consumo di combustibile in ciclo misto (1/100 km))
(V.9) indicazione della classe ambientale di omologazione CE.