Bando integrazione rifugiati attraverso lo sport

Risposta di Anna Fabi

5 Giugno 2019 09:09

Elena chiede:

Ho letto nel sito della Commissione Europea l’apertura di un bando per l’integrazione dei rifugiati attraverso lo sport. Chiude il 4 luglio ma non riesco più a trovarlo.

Trova il bando “Lo sport come strumento di integrazione e inclusione sociale dei rifugiati” in versione originale a questo link. Per la versione in italiano consulti invece questa pagina. Ecco i dettagli:

Lotto 1: organizzazione di attività sportive al fine di promuovere l’integrazione e l’inclusione sociale dei rifugiati. Obiettivi:

  • organizzare attività sportive per i rifugiati;
  • incoraggiare la pratica dello sport e dell’attività fisica da parte dei rifugiati;
  • promuovere la collaborazione dei rifugiati e delle comunità di accoglienza nell’organizzazione di attività sportive;
  • promuovere pratiche e metodologie a livello europeo che accrescano la capacità delle comunità di accoglienza europee di attivarsi e integrare con successo i rifugiati attraverso lo sport;
  • partecipare alla rete europea (cfr. lotto 2) al fine di valorizzare i risultati del progetto.

Lotto 2: collaborazione in rete e diffusione. Obiettivi:

  • creare e mantenere legami tra i progetti selezionati nell’ambito del presente invito a presentare proposte, con l’obiettivo di selezionare e diffondere buone pratiche;
  • organizzare una piattaforma di progetti selezionati nel quadro di progetti pilota/azioni preparatorie (PP/AP) che promuovono “lo sport come strumento di integrazione e inclusione sociale dei rifugiati” (anni 2016-2019);
  • sostenere la diffusione di buone pratiche e iniziative adottate in tutta l’UE;
  • sensibilizzare il pubblico sulle strategie adottate per promuovere l’integrazione e l’inclusione sociale dei rifugiati attraverso lo sport;
  • organizzare una riunione/conferenza annuale sui progetti in questione.

Criteri di ammissibilità

I progetti devono essere presentati da richiedenti che soddisfano i seguenti criteri:

  • essere un’organizzazione pubblica o privata dotata di personalità giuridica che opera principalmente nel settore dello sport e organizza regolarmente competizioni sportive, a qualsiasi livello (le persone fisiche non sono ammesse a chiedere una sovvenzione
    nell’ambito del presente invito);
  • avere registrato la propria sede sociale in uno degli Stati membri dell’UE.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Anna Fabi