Tratto dallo speciale:

PNRR: 20 miliardi di finanziamenti per l’Agricoltura

di Anna Fabi

15 Maggio 2024 09:30

Accordo tra Ministero dell'Agricoltura, Cassa Depositi e Prestiti e Intesa Sanpaolo per la transizione digitale e sostenibile delle imprese di settore.

Un nuovo accordo che mettere a disposizione del settore agricolo 20 miliardi di euro in finanziamenti destinati all‘innovazione: lo hanno siglato,  il Ministero dell’Agricoltura, Cassa Depositi e Prestiti, e Intesa Sanpaolo.

L’iniziativa che si inserisce nell’ambito delle misure del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

L’intesa prevede il finanziamento di programmi di investimento mirati e l’elaborazione di un intervento specifico per l’efficienza del magazzino di prodotti a una lunga stagionatura. Le risorse andranno a finanziare le seguenti attività:

  • valorizzazione e sviluppo delle filiere produttive italiane;
  • ricerca, sperimentazione, innovazione tecnologica e valorizzazione dei prodotti;
  • risparmio energetico, economia circolare e interventi per il benessere animale;
  • internazionalizzazione delle imprese agricole e sostegno all’espansione nei mercati esteri;
  • ricambio generazionale in agricoltura, reti d’impresa, digitalizzazione ed e-commerce;
  • supporto ai giovani che avviano attività imprenditoriali in agricoltura o per lo sviluppo di quelle esistenti;
  • accesso alle agevolazioni di settore, a valere sul PNRR e sul Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC).

L’agricoltura e l’agroalimentare sono peraltro tra i settori strategici del Piano 2022-2024 di CDP.

In particolare, per facilitare l’accesso al credito, Cassa Depositi e Prestiti promuove una serie di interventi tra cui finanziamenti agevolati concessi attraverso il «Fondo rotativo imprese» (FRI), contributi a fondo perduto erogati su risorse del PNRR o del ministero, linee di funding per il sostegno indiretto alle PMI e alle Mid-Cap, iniziative di basket bond e finanziamenti diretti a imprese di dimensioni maggiori.