Tratto dallo speciale:

Prestiti INPS ai pensionati: non solo cessione del quinto

di Teresa Barone

15 Febbraio 2024 10:06

L’INPS mette a disposizione dei pensionati e dei dipendenti pubblici diversi prodotti di finanziamento a breve termine o pluriennali.

I pensionati, così come i dipendenti pubblici e gli iscritti alle Gestioni previdenziali o assistenziali possono richiedere prestiti direttamente all’INPS, che mette a disposizione diverse tipologie di prodotti di finanziamento offrendo solitamente condizioni economiche più favorevoli rispetto agli istituti di credito.

Oltre alla cessione del quinto della pensione, infatti, l’INPS consente ai pensionati di accedere a diverse tipologie di prestito che si differenziano anche in base alla durata, a breve termine o pluriennali.

Partendo proprio dalla cessione del quinto, l’elenco dei prestiti INPS comprende complessivamente le seguenti opportunità di credito:

  • Cessione quinto pensione: rimborsabile attraverso un addebito automatico applicato al trattamento pensionistico;
  • Fondo Rischi: per ottenere il rimborso della quota capitale di presiti erogati da banche e intermediari finanziari convenzionati a pensionati (ex INPDAP e INPS), nel caso in cui gli stessi siano deceduti prima dell’estinzione del prestito;
  • Piccolo prestito a breve termine: per gli iscritti Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e al personale di Poste Italiane SpA iscritto alla Gestione Fondo Credito ex IPOST;
  • Prestito Small: per gli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale ex ENAM ai quali sono decorsi almeno 5 anni continuativi di contribuzione, utilizzato per soddisfare le diverse esigenze familiari quotidiane;
  • Prestito pluriennale diretto: a favore degli iscritti al Fondo Credito GDP e il personale di Poste Italiane iscritto alla Gestione Fondo Credito ex IPOST.

Per approfondimenti, si può consultare l’apposta sezione del portale INPS dedicato a Credito e Welfare