Tratto dallo speciale:

Bando IPCEI Microelettronica 2: invio domande dal 15 ottobre

di Anna Fabi

22 Settembre 2023 10:47

Il 15 ottobre 2023 apre lo sportello per le domande di contributo del Bando MIMIT "IPCEI Microelettronica 2": ecco le imprese ammesse e le istruzioni.

Le imprese e gli organismi di ricerca che hanno progetti di innovazione microelettronica possono partecipare al Bando MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) per avere un contributo sull’investimento.

L’intervento agevolativo IPCEI Microelettronica 2 è finanziato con 450 milioni di euro a valere sul PNRR ed è stata fissata al prossimo 15 ottobre l’apertura delle procedure di presentazione della domanda.

Cos finanzia il nuovo Bando MIMIT IPCEI

E’ un bando che si inserisce nella cornice europea (progetto europeo IPCEI), per cui l’Italia è stata autorizzata, nell’ambito della disciplina sugli aiuti di Stato, insieme ad altri 13 Paesi: Austria, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Spagna.

Sostiene attività di ricerca, sviluppo e innovazione, con un focus sulla trasformazione verde e digitale, da portare avanti nei seguenti modi:

  • creazione di soluzioni innovative di microelettronica e comunicazione;
  • sviluppo di sistemi elettronici e metodi di produzione efficienti sotto il profilo energetico e a basso consumo di risorse.

Fra gli ambiti di applicazione ci sono: comunicazioni 5G e 6G, guida autonoma, intelligenza artificiale, informatica quantistica, produzione e distribuzione di energia.

Come ottenere il contributo di IPCEI Microelettronica 2

Il bando resta aperto fino al 15 dicembre 2023 e le agevolazioni saranno concesse nella forma del contributo alla spesa secondo le condizioni stabilite dalla Commissione europea e dal PNRR. Le domande saranno accolte nei limiti delle risorse disponibili.

Ci sono già state due fasi preliminari, durante le quali le imprese e gli organismi di ricerca hanno potuto inviare le manifestazioni di interesse. Ora, possono presentare domanda i soggetti selezionati, indicati nel Decreto direttoriale del 28 giugno 2023 (Elenco dei partecipanti ai progetti IPCEI).

Tutti i dettagli sulla partecipazione sono contenuti nel decreto del 4 settembre 2023 (con le istruzioni e la modulistica). E’ possibile presentare quesiti interpretativi all’indirizzo di posta elettronica attuazione.ipcei@mimit.gov.it.