Tratto dallo speciale:

Agroalimentare: nuovi incentivi per i prodotti DOP-IGP

di Teresa Barone

8 Settembre 2023 10:33

In arrivo 25 milioni per la promozione delle DOP - IGP: schema di decreto stanzia risorse a favore dei Consorzi di tutela nel settore agroalimentare.

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha stanziato nuovi fondi per supportare 168 Consorzi di tutela delle DOP – IGP del settore agroalimentare legalmente riconosciuti.

I nuovi fondi per la promozione dei Consorzi DOP-IGP

Con un nuovo schema di Decreto Masaf si assegnano a tal fine 25 milioni di euro a valere sul “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”.

Il provvedimento definisce modalità e criteri di ripartizione dei fondi, interventi ammissibili ad incentivazione ed istruzioni operative per finanziare le iniziative di promozione nazionale ed internazionale delle indicazioni geografiche.

L’obiettivo finale è quello di:

  • favorire l’incremento della commercializzazione dei prodotti agroalimentari DOP-IGP,
  • incentivare una migliore comunicazione sulla loro origine, caratteristiche e qualità
  • agevolare lo sviluppo della sostenibilità dei processi produttivi e l’accrescimento della rappresentatività dei Consorzi.

Lo scenario italiano delle Denominazioni DOP-IGP

Le Denominazioni – DOP, IGP, STG – mirano infatti a tutelare gli standard qualitativi dei prodotti agroalimentari grazie al rispetto di disciplinari di produzione.

L’Italia è di fatto il paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall’Unione europea: 325 prodotti DOP, IGP, STG e 526 vini DOCG, DOC, IGT.

  • Il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) identifica un prodotto originario di un luogo, regioneo o Paese, la cui qualità o caratteristiche sono dovute ad un particolare ambiente geografico e le cui fasi di produzione si svolgono nella zona. Oggi sono riconosciuti  in Italia 578 prodotti DOP, di cui 170 agroalimentari e 408 vini.
  • Il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) identifica un prodotto originario di un determinato luogo, regione o Paese, alla cui origine  sono  attribuibili specifiche qualità e la cui produzione si svolge per almeno una delle sue fasi nella zona. Oggi sono riconosciuti in Italia 257 prodotti IGP, di cui 139 prodotti agroalimentari e 118 vini.

Il nuovo decreto mira a consolidare questo record e potenziare scambi commerciali e valorizzazione del marchio.