Bando per l’Economia al femminile

di Anna Fabi

4 Ottobre 2019 10:01

Aperte le candidature per il Bando di crowfunding di Banca Etica per i progetti di Economia al femminile: dettagli, requisiti, modalità e scadenze.

=> Sostegno alle imprese femminili innovative

Entra nel vivo, con l’apertura delle candidature, il bando di crowdfunding per progetti di economia al femminile lanciato dal Gruppo Banca Etica: la selezione cerca attività innovative, prodotti e servizi promossi e sviluppati da donne per potenziare il loro ruolo nelle filiere produttive, nel mondo del lavoro o della ricerca.

Secondo l’ultimo report Women’s World Banking, un miliardo di donne nel mondo rimane fuori dal sistema finanziario, mentre una quota pari alla metà risulta a basso reddito e non possiede le competenze per gestire neanche un conto corrente.

Secondo studi recenti, anche in Italia la situazione è preoccupante. Come spiega Anna Fasano, presidente di Banca Etica, l’empowerment passa anche attraverso l’aumento dell’educazione finanziaria e dell’inclusione finanziaria.

Da qui è nata l’idea di un bando dedicato all’inclusione economica e finanziaria delle donne.

Requisiti del bando

Possono partecipare al Bando per l’Economia al femminile, organizzazioni, imprese e gruppi informali in cui sia preponderante il ruolo ed il protagonismo di donne nell’ideazione, nella realizzazione del progetto, nella fornitura dei beni e servizi collegati. Il bando è alla ricerca di iniziative pensate per coinvolgere le comunità di riferimento nella raccolta fondi, coerenti con gli ambiti di azione di Banca Etica:

  • tutela dell’ambiente;
  • promozione della cultura;
  • tutela dei diritti, inclusione.

I progetti candidati saranno valutati da una commissione interna di Banca Etica in base all’innovatività dell’idea, all’impatto sociale atteso, alla sua sostenibilità economica e alla capacità di attivare reti per il crowdfunding, dando priorità ai progetti che hanno come obiettivo:

  • l’educazione critica alla finanza;
  • il contrasto alle discriminazioni di genere;
  • la riduzione del gender gap nei luoghi di lavoro.

Accesso al crowdfunding

I progetti che supereranno la selezione saranno ospitati nel network di Banca Etica sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso, dove potranno svolgere la raccolta dal 2 dicembre 2019 al 31 gennaio 2020, e parteciperanno a una formazione a distanza sulle strategie di crowdfunding.

=> Equity crowdfunding: i 5 errori da evitare

È inoltre possibile ottenere un finanziamento oltre il 100%, grazie al contributo del Fondo per il Crowdfunding di Etica Sgre alla scelta volontaria dei clienti dei fondi comuni di Etica Sgr di devolvere lo 0,1% del capitale sottoscritto per il sostegno di iniziative ad alto impatto sociale e ambientale:

  • le iniziative che raccoglieranno almeno il 75% del budget riceveranno un contributo dal Fondo per il restante 25%, fino a un massimo di 7.500 euro;
  • i progetti che dovessero riuscire a raccogliere o superare il 100% del budget riceveranno dal Fondo un premio straordinario del 5% del budget inizialmente previsto, da destinare a ulteriori iniziative di promozione dell’attività.
  • alle campagne che riusciranno a raccogliere almeno il 50% del budget verrà concesso un ulteriore mese di permanenza nel Network di Banca Etica su PdB.

Come candidarsi

Per candidarsi c’è tempo fino al 31 ottobre 2019. Il format per inviare le candidature con la documentazione richiesta è reperibile sulla pagina dedicata al Bando: Bancaetica.it/crowdfunding.