Digitale, sostenibilità, innovazione: le nuove agevolazioni

di Anna Fabi

13 Settembre 2019 09:34

Il MiSE rilancia interventi agevolativi in favore dei progetti di Agenda Digitale, Industria Sostenibile e R&S nell'ambito di specifiche aree tecnologiche.

A fronte del positivo riscontro da parte del mondo imprenditoriale, con due decreti separati, il Ministero dello Sviluppo Economico ha voluto rilanciare gli interventi agevolativi in favore dei grandi progetti di R&S, con una dotazione finanziaria complessiva di oltre 500 milioni di euro.

Digitale e sostenibilità

Il primo decreto (decreto ministeriale 2 agosto 2019) va a rifinanziare su tutto il territorio nazionale interventi agevolativi a favore delle imprese che investono in grandi progetti di ricerca e sviluppo nei settori “Agenda digitale” e “Industria sostenibile”. Vengono inoltre previste agevolazioni per interventi riguardanti la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare (per esse viene prevista una riserva del 20% delle risorse disponibili). per la concessione del finanziamento agevolato, e pari a 82 milioni di euro, a valere sulle risorse del FCS, il Fondo per la crescita sostenibile del MiSE, per la concessione del contributo alla spesa.

=> PMI sostenibili: criteri e best practice

Innovazione

L’altro decreto (decreto ministeriale 2 agosto 2019) introduce una nuova agevolazione in favore dei progetti di ricerca e sviluppo promossi nell’ambito delle aree tecnologiche Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita. L’agevolazione può essere richiesta dalle imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria in tutto il territorio nazionale. All’intervento sono assegnate risorse pari a 190 milioni di euro di cui 140 a valere sulle risorse del Fondo per la crescita sostenibile e viene stabilita una riserva di 50 milioni dedicata alle regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia. Sono inoltre previste agevolazioni nel settore del “Calcolo ad alte prestazioni” coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente.

Le modalità e i termini per la presentazione delle domande per ottenere le agevolazioni saranno definite con provvedimenti ministeriali in corso di approvazione.