Tratto dallo speciale:

Sportello Unico UE per PMI e Startup Innovative

di Anna Fabi

Pubblicato 22 Marzo 2019
Aggiornato 15 Marzo 2022 13:55

Consiglio Europeo per l'Innovazione a supporto dello sviluppo d'impresa: sportello unico per finanziare progetti di Startup e PMI Innovative.

In attesa che entri a regime il Consiglio Europeo per lInnovazione (CEI) nel 2021, con un plafond di 2 miliardi in due anni, la Commissione UE ha approvato un pacchetto di misure (plafond di 2 miliardi in due anni) che prevede la creazione di uno sportello unico per Startup e PMI Innovative.

Il CEI ha l’obiettivo di tradurre le scoperte scientifiche europee in imprese in grado di crescere più rapidamente. A questo scopo, sono stati destinati 120 milioni di euro a 68 nuove start-up e PMI nell’ambito del progetto pilota. Dal 2017, il CEI ha già finanziato 1.276 progetti altamente innovativi, mettendo a disposizione complessivamente 730 milioni di euro.

=> PMI e Startup: come ottenere un finanziamento UE

I 2 miliardi che la commissione UE ha appena deliberato serviranno a finanziare nuovi progetto nel biennio 2019-2020. Le caratteristiche: progetti “apripista” a sostegno delle tecnologie avanzate in fase di ricerca, finanziamenti “acceleratori” per aiutare le start-up e le PMI a sviluppare e far crescere le innovazioni per portarle allo stadio in cui possono attrarre investimenti privati. Grazie ai finanziamenti “acceleratori” le imprese potranno accedere a finanziamenti misti (sovvenzioni e strumenti di capitale) per un importo massimo di 15 milioni di euro.

E’ stata anche decisa la nomina di 15-20 leader dell’innovazione in un comitato consultivo del CEI incaricati di sorvegliare il progetto pilota, di preparare il futuro CEI e di farsene promotori a livello mondiale. E’ aperta in questo senso una fase di selezione, alla quale si può rispondere inviando la propria candidatura entro il 10 maggio, utilizzando l’apposito form sul portale UE.  A breve sarà pubblicato un nuovo bando di selezione, questa volta per assumere “gestori di programmi” con esperienza preminente nelle nuove tecnologie per fornire supporto pratico continuo ai progetti.

Infine, ci sono subito 120 milioni di euro per 68 imprese di cui sono stati selezionati i progetti innovativi. Si tratta, ad esempio, di imprese che sviluppano tecnologie di pagamento online basate sulla blockchain, nuovi schermi efficienti sotto il profilo energetico, soluzioni per combattere il rumore del traffico. Ci sono quattro imprese italiane, con progetti che riguardano il riciclo, il foodtech, tecnologie industriali).

Il consiglio per l’innovazione si inserisce nell’ambito del Programma Horizon Europe finanziato con 100 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, e fa parte del più ampio ecosistema che l’UE sta predisponendo per offrire opportunità agli imprenditori. Tra le altre iniziative, il programma paneuropeo di fondi di fondi di capitali di rischio (VentureEU), il piano di investimenti per l’Europa (FEIS), le attività dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia, il piano d’azione per l’Unione dei mercati dei capitali per migliorare l’accesso ai finanziamenti e la proposta di direttiva sull’insolvenza delle imprese.