Tratto dallo speciale:

Risorse per il credito delle PMI

di Teresa Barone

20 Marzo 2018 09:00

Corsi gratuiti di formazione per PMI e professionisti dedicati ai canali di finanziamento alternativi al credito bancario.

È in programma dal 19 aprile al 10 maggio 2018 a Roma il corso di formazione gratuito “Gli strumenti di finanziamento alternativi al credito bancario”, iniziativa promossa da Forma Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma rivolta alle PMI dell’industria e del commercio, ai consulenti finanziari e ai commercialisti ma anche ai Chief Financial Officer e ai Chief Executive Officer.

Obiettivi

Obiettivo primario del corso è passare in rassegna le risorse e i canali di credito alternativi alle banche, fornendo alle imprese e ai professionisti nuove opportunità di sviluppo. Sono previste quattro giornate formative per un totale di 28 ore complessive:

  • 19 aprile: profili giuridici per gli strumenti di credito alternativi al finanziamento bancario, minibond, cambiali finanziarie e le obbligazioni di progetto, fondi di minibond e fondi di credito, profili giuridici dell’investimento nel capitale di rischio, venture capital e fasi negoziali, private equity e fasi, c.d. vulture capital, venture capitalist o private equity investor, venture backed, fondi comunitari di venture capital (EuVeCa), equity crowdfunding:
  • 3 maggio: gestione di fondi di minibond, problematiche operative nell’emissione di minibond, testimonianze e problematiche operative del venture capital e del private equity;
  • 10 maggio: Case Study su ipotesi di investimento nel capitale di rischio da parte di venture capitalist;
  • 16 maggio: condizioni di accesso al credito e criticità nell’accesso da parte delle PMI, forme di finanziamento alternative, opportunità del Mercato AIM Italia, fondi di credito, minibond e fondi di minibond, aspetti economici degli strumenti di investimento nel capitale, importanza dell’equity per la sopravvivenza e la crescita delle PMI, ruolo degli investitori nel capitale di rischio delle imprese, venture capital e private equity, equity crowdfunding.

Iscrizione

Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo online: saranno accettate le iscrizioni in ordine cronologico di presentazione. Tutte le informazioni sul sito di Forma Camera.