Fabrizio Sinopoli

Clickjacking, la nuova minaccia del Web

Clickjacking è un termine nuovo nel mondo della sicurezza informatica e indica l’ultima minaccia in ordine temporale. Come viene spiegato da un articolo apparso su […]

FoolDNS protegge la nostra privacy

Quando navighiamo, visitiamo siti, lasciamo “dietro di noi” una serie di informazioni che vengono spesso utilizzate, senza il nostro consenso, per indagini di mercato e […]

Introduzione alla crittoanalisi

Con il termine crittoanalisi si intende l’analisi di un testo cifrato nel tentativo di decodificarlo senza possedere la chiave, ossia di “effrangere” un sistema crittografico. […]

L’algoritmo di crittografia Diffie-Hellman

In questo articolo presenteremo l’implementazione originale e la più semplice dell’algoritmo di crittografia a chiave pubblica Diffie-Hellman, che porta proprio il nome dei “padri” della […]

L’algoritmo RSA

L’algoritmo di crittografia a chiave pubblica RSA, uno dei sistemi di crittografia più utilizzati nella storia, in particolare nella firma digitale.

L’algoritmo DES

L’IBM, che per molti anni ha dominato incontrastata il mondo dei computer, introdusse nel 1975, anche se l’algoritmo fu pubblicato nel 1977, un suo cifrario […]

La crittografia a chiave pubblica

La crittografia a chiave pubblica rappresenta una rivoluzione rispetto alla crittografia tradizionale. Proprio con queste parole (“Siamo all’inizio di una rivoluzione nella crittografia”) infatti, nel […]

Il metodo di Vigenere

Il metodo di Vigenere è il classico esempio di metodo di sostituzione polialfabetica. Fu inventato da Blaise de Vigénère nel 1586, anche se creò un […]

Il metodo di Playfair

Inventato nel 1854 da Sir Charles Wheatstone (anche se porta il nome del suo amico, il barone Playfair di St. Andrews), il metodo di Playfair […]