Fabrizio Sinopoli

Identificazione, autenticazione e autorizzazione

Sono tre i principi fondamentali su cui si basa parte della sicurezza informatica, in particolar modo per quando riguarda l’accesso ai dati: l’identificazione (identity), l’autenticazione […]

Uno studio sugli attacchi data breach

Non bastava la più grande crisi economica degli ultimi decenni a mettere nei guai i colossi finanziari degli Stati Uniti: negli ultimi mesi si sono […]

Le password preferite? "1234" e "password"

“L’anello debole nella catena della sicurezza è l’uomo”: su questo punto si basa gran parte dell’ingegneria sociale. Proprio la scelta della password è uno degli […]

Italy OWASP Day III il 23 febbraio a Bari

Il 23 febbraio 2009, presso l’Università degli Studi di Bari, si svolgerà l’evento OWASP Day III dal titolo “Web Application Security: research meets industry”. L’incontro […]

Video intervista a Gigi Tagliapietra

Nel blog Innovhub del famoso network Nova100 de “Il Sole24Ore” è presente un’interessante intervista a Gigi Tagliapietra, presidente del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza […]

Google modifica la policy sulla privacy

Più volte vi abbiamo consigliato come comportarsi per proteggere la propria privacy in particolar modo durante la nostra navigazione. Infatti, senza che noi che ne […]

Security Tool #10: tcpdump

tcpdump è uno strumento di sniffing molto diffuso nel mondo Unix/Linux: permette di analizzare il tipo di pacchetti che passano per l’interfaccia di rete specificata. […]

Security Tool #9: Snort

Snort è un software gratuito e open-source che si distingue per offrire due caratteristiche principali: agisce infatti sia come Network Intrusion Prevention System (NIPS) che […]

La formalizzazione dei requisiti software – 2

Security Tool #8: hping

Hping è un tool di rete, sviluppato da un italiano, Salvatore Sanfilippo (aka antirez), in grado di generare pacchetti di rete, gestendo la frammentazione, la […]

Security Tool #7: Kismet

Kismet è sicuramente il più famoso e utilizzato strumento per la rilevazione di rete WiFi: è in grado infatti di rilevare reti, agire come packet […]

Microsoft: una sola patch a gennaio

Dopo una fine 2008 piuttosto tormentata per Microsoft, che ha dovuto rilasciare altre 2 patch oltre a quelle previste, il 2009 si apre invece sotto […]

Security Tool #6: Netcat

Netcat è un potentissimo strumento di networking, in grado di leggere e scrivere su connessioni di rete sia TCP che UDP: in parole semplici, rappresenta […]

Security Tool #5: Wireshark

Wireshark, il cui nome fino al 2006 era Ethereal, con il quale spesso ancora oggi viene chiamato, è uno sniffer di pacchetti il cui utilizzo […]

Twitter vittima di un attacco hacker

È sicuramente un inizio di 2009 difficile per la piattaforma di microblogging Twitter: dopo il primo caso di phishing, si è registrato nei giorni scorsi […]