Tecnologie Microsoft per sviluppatori e startupper

di Cristiano Ghidotti

12 Giugno 2015 09:39

Al centro della tappa milanese del Build Tour 2015 di Microsoft c’è stato Windows 10, con le sue nuove opportunità offerte a chi sviluppa.

Le innovazioni di Windows 10 hanno catalizzato l’attenzione di chi ha partecipato alla tappa italiana della Build 2015, nel corso di un tour itinerante (32 eventi in tutto il mondo) organizzato da Microsoft per illustrare le opportunità offerte agli sviluppatori dalla nuova piattaforma. L’appuntamento di Milano, indirizzato in primis alla community dei developer, ha permesso di gettare uno sguardo ai vantaggi che ne deriveranno per l’utenza finale, anche quella che opera in ambito business.

=> Windows 10: i prezzi delle licenze

App

L’introduzione del concetto di app universali costituisce la principale innovazione per il gruppo di Redmond. In breve, utilizzando un solo ambiente di sviluppo e un solo framework sarà possibile generare un unico codice che verrà poi distribuito tramite lo store ufficiale per tutte le tipologie di dispositivo: dagli smartphone ai tablet, dai computer ai set-top box. Non sarà dunque più necessario creare una versione ad hoc per ogni device. Questo si traduce in un notevole passo in avanti in termini di tempo risparmiato, essenziale soprattutto per coloro che nelle prime fasi della propria attività hanno poche risorse a disposizione per lanciare e far conoscere un progetto.

Browser

Microsoft ha ribadito inoltre che, sebbene Edge sia destinato a diventare il nuovo riferimento per la navigazione Web nel mondo Windows, l’impegno su Internet Explorer non verrà sospeso, così da assicurare il continuo supporto a coloro che utilizzano il software per l’interazione con applicazioni business.

=> Microsoft: le soluzioni per il business 2.0

Suite d’ufficio

Continuando a guardare alla Build 2015 in ottica di utenza professionale, è interessante spostare il focus su alcune tecnologie inedite come Continuum. Per capire di cosa si tratta è sufficiente un esempio. Si immagini di trovarsi in viaggio e di dover apportare modifiche ad un documento mentre si è in treno: basta aprire una delle applicazioni Office sul telefono e iniziare l’editing, sfruttando l’interfaccia ottimizzata per i display touchscreen. Una volta arrivati a casa o in ufficio l’operazione non dovrà essere interrotta e poi ripresa altrove, ma potrà continuare in modo fluido e immediato inviando l’output video dell’app ad un monitor esterno, scrivendo in modo più comodo tramite una tastiera e utilizzando il mouse per l’interazione con in menu, il tutto con la UI tipica di Office in edizione desktop.

L’evento organizzato da Microsoft a Milano è servito dunque per rafforzare il legame che unisce gli sviluppatori alla nuova incarnazione di Windows. Un rapporto che, nelle intenzioni del gruppo di Redmond, entro breve tempo porterà vantaggi concreti per tutti gli utenti, sia  business che consumer.