Nella Relazione 2024 pubblicata nei giorni scorsi, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha ricordato il ruolo chiave del rating di legalità (una, due o tre stelle), attribuito su richiesta ad aziende con fatturato minimo di 2 milioni di euro iscritte al Registro delle Imprese da almeno due anni.
Vediamo come ottenerlo e perchè conviene richiederlo.
Rating di legalità: perchè conviene richiederlo
Lo strumento (introdotto dall’art. 5-ter, co. 1, DL 24 gennaio 2012, n. 1, conv. con modif. dalla Legge 27/2012 e regolamentato dal DM 57/2014) ha l’obiettivo di contrastare le intromissioni della criminalità, favorendo i principi etici nell’azione imprenditoriale. Non solo: serve anche ad ottenere una serie di agevolazioni e benefici premiali.
Al momento della concessione di finanziamenti pubblici è ormai obbligatorio considerare almeno uno dei seguenti sistemi di premialità: preferenza in graduatoria; attribuzione di punteggio aggiuntivo; riserva di quota delle risorse finanziarie allocate.
=> Rating di legalità: vantaggi per le PMI
Per quanto riguarda l’accesso al credito bancario, inoltre, è necessario che gli istituti favoriscano le aziende che vantano il rating di legalità, facilitando l’istruttoria e riducendone tempi e costi. Secondo il DL 1/2012, quelli che non ne tengono conto sono tenuti a trasmettere alla Banca d’Italia una dettagliata relazione sulle ragioni della decisione.
Come funziona il rating di legalità
L’impresa richiedente ottiene il punteggio base (una stella) se rispetta i requisiti di cui all’articolo 2 del Regolamento, aggiornato con delibera n. 28361 del 28 luglio 2020. Il punteggio può però aumentare per ogni requisito aggiuntivo tra quelli previsti all’art. 3 del Regolamento: con tre requisiti si guadagna una seconda stella, fino a un massimo di tre.
Ai fini dell’acquisizione della prima stella (livello base) l’azienda deve dichiarare che l’imprenditore e gli altri soggetti rilevanti (direttore tecnico, direttore generale, rappresentante legale, amministratori, soci) non sono destinatari di misure di prevenzione e/o cautelari, sentenze/decreti penali di condanna, sentenze di patteggiamento per reati tributari ex d.lgs. 74/2000 e per reati ex d.lgs. n. 231/2001.
- Per i reati di mafia, oltre a non avere subito condanne, non deve essere stata iniziata azione penale ai sensi dell’art. 405 c.p.p.. L’impresa stessa non deve essere destinataria di sentenze di condanna né di misure cautelari per gli illeciti amministrativi dipendenti dai reati di cui al citato d.lgs. n. 231/2001.
- L’impresa non dovrà inoltre, nel biennio precedente la richiesta di rating, essere stata condannata per illeciti antitrust gravi, per mancato rispetto delle norme a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, per violazioni degli obblighi retributivi, contributivi, assicurativi e fiscali nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori.
- Non dovrà inoltre avere subito accertamenti di un maggior reddito imponibile rispetto a quello dichiarato, né avere ricevuto provvedimenti di revoca di finanziamenti pubblici per i quali non abbia assolto gli obblighi di restituzione.
- Tutti i provvedimenti che impediscono l’attribuzione della stella dovranno essere divenuti inoppugnabili o confermati con sentenza passata in giudicato. L’impresa dovrà inoltre dichiarare di effettuare pagamenti e transazioni finanziarie di ammontare superiore alla soglia di mille euro esclusivamente con strumenti di pagamento tracciabili.
Per l’attribuzione delle altre stelle è necessario che vengano rispettati altri sei requisiti autocertificati dal legale rappresentante, ciascuno dei quali comporta un segno + (sommandone tre si ottiene un’altra stella, fino a un massimo di tre):
- rispetto dei contenuti del Protocollo di legalità sottoscritto dal Ministero dell’Interno e da Confindustria, e a livello locale dalle Prefetture e dalle associazioni di categoria;
- utilizzo di sistemi di tracciabilità dei pagamenti anche per importi inferiori rispetto a quelli fissati dalla legge;
- adozione una struttura organizzativa che effettui il controllo di conformità delle attività aziendali a disposizioni normative applicabili all’impresa o un modello organizzativo ai sensi del d.lgs. 231/2001;
- attuazione di processi per garantire forme di Corporate Social Responsibility;
- iscrizione in uno degli elenchi di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa;
- adesione a codici etici di autoregolamentazione adottati dalle associazioni di categoria.
Come ottenere il rating di legalità imprese
La richiesta del rating deve essere formulata attraverso il sito ufficiale curato dall’AGCM, ossia la piattaforma WebRating.
L’Autorità delibera entro 60 giorni, ai quali se ne aggiungono altri 30 in caso di osservazioni da parte dei ministeri dell’Interno e della Giustizia.
=> Rating di Legalità: modello di richiesta attribuzione
- In caso di rigetto della domanda di attribuzione, l’AGCM è tenuta a comunicarne le motivazioni, dando all’azienda la possibilità di controbattere.
- In caso di esito positivo, si inserisce l’azienda nell’elenco di aziende con rating concesso, sospeso o revocato.
Il rating dura due anni ed è rinnovabile su richiesta; può essere revocato se viene perso uno dei requisiti per la prima stella; in caso di eliminazione di uno degli altri sei è posta in atto la riduzione del punteggio.