Tratto dallo speciale:

Pronte le domande online di Aspl e mini-Aspl

di Francesca Vinciarelli

Pubblicato 20 Giugno 2014
Aggiornato 11 Gennaio 2016 14:12

La nuova procedura telematica per l’invio delle domande Aspl e mini-Aspl resa disponibile dall'INPS.

Messa a punto da parte dell’INPS una nuova procedura telematica per inviare online le domande di  ASpI e mini-ASpI, o meglio per consentire ai percettori della nuova assicurazione per l’impiego di informare l’Istituto degli eventi che incidono sull’indennità. A renderlo noto è stato lo stesso INPS con il Messaggio n. 5430 del 18 giugno 2014, che fornisce indicazioni sulle modalità di fruizione del servizio. La nuova procedura telematica consente pertanto di:

  • inviare le comunicazione eventi con effetti sull’indennità di disoccupazione ASpI (Mod. SR137) e mini-ASpI (Mod. SR138);
  • effettuare le variazioni di domicilio/residenza, di telefono, di e-mail e delle modalità di pagamento precedentemente inviate;
  • inviare le informazioni relative al reddito percepito a seguito di prestazioni di lavoro autonomo o parasubordinato.

=> Disoccupazione ASpI: nuovi moduli e procedura

Ricordiamo che i beneficiari delle prestazioni di disoccupazione involontaria o l’indennità di disoccupazione ASpI e mini-ASpI che svolgono una attività autonoma o parasubordinata, devono obbligatoriamente informare l’INPS del reddito annuo previsto per l’attività intrapresa entro un mese dall’inizio dell’attività e del reddito effettivamente percepito nell’anno di fruizione della prestazione a seguito della successiva denuncia fiscale dei redditi. I datori di lavoro sono obbligati ad inviare il modello telematico UNILAV (legge n. 296/06) per comunicare ai servizi competenti l’instaurazione, la proroga, la trasformazione  o la cessazione dei rapporti di lavoro.

=> Guida ASPI: come cambia l’assicurazione per l’impiego

Comunicazione valida anche ai fini dell’assolvimento degli obblighi di comunicazione nei confronti degli enti previdenziali. Per la presentazione delle principali domande di prestazioni/servizi all’Istituto, oltre al canale web è inoltre possibile usufruire del servizio offerto dai contact center integrato (803164 da telefono fisso e 06164164 da cellulare) o dai patronati/intermediari dell’Istituto attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.